11 gennaio 2023

Legge di Bilancio 2023

a cura di Cinzia De Stefanis

(versione eBook, PDF)

Il commento a tutte le novità della Legge di Bilancio 2023

Nell’ebook (di oltre 100 pagine) dedicato alla legge di bilancio 2023 esamineremo le principali novità in materia di energia, fisco, imprese, lavoro e agricoltura

Misure contro il caro energia - Eliminazione degli oneri impropri delle bollette. Rifinanziato fino al 30 marzo 2023 il credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale: per bar, ristoranti ed esercizi commerciali salirà dal 30 per cento al 35 per cento mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40 per cento al 45 per cento e ridefinizione della norma sugli extraprofitti con un amento dell’aliquota dal 25 al 50 per cento. Confermato il bonus bollette per i più fragili con un innalzamento della soglia ISEE da 12.000 a 15.000 euro.

Misure fiscali - Introduzione di tre flat tax: introduzione per i lavoratori autonomi di una flat tax incrementale al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40.000 euro; estensione del regime forfettario a 85.000 euro e potenziamento della detassazione dei premi di produttività. In arrivo una tregua fiscale. Tetto al contante fissato a 5.000 euro dal 1° gennaio 2023 e novità sull’obbligo POS. fondo garanzia PMI rifinanziato per 800 milioni nel 2023. Proroga delle agevolazioni per tutto il 2023 per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36. Introduzione di bonus spesa comunali con un ISEE fino a 15.000 euro per l’acquisto di beni di prima necessità. Conferma del taglio del cuneo fiscale del 2 per cento, che arriva al 3 per cento solo per i redditi fino a 20.000 euro

Misure lavoro - assegno unico maggiorato per il 2023 per le famiglie numerose o con figli piccoli. Bonus assunzioni fino a 6.000 euro per donne, giovani fino a 36 anni e percettori di reddito di cittadinanza. Potenziamento del congedo parentale a favore delle madri. Via libera a quota 103: 62 anni con 41 di contributi per andare in pensione. Confermata con modifiche Opzione Donna e via libera ad ape sociale. Novità anche sulla rivalutazione degli assegni. Novità sul fronte reddito di cittadinanza.

Misure settore agricoltura - Voucher, 100 milioni per la sovranità alimentare e risorse per contrastare il consumo del suolo tra le misure della manovra agricola della legge di Bilancio. Innanzitutto anche per il prossimo anno resta in vigore l’esenzione Irpef per i redditi dominicali e agrari. Confermato l’esonero contributivo per un periodo fino a 24 mesi per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali di età inferiore a 40 anni che si insediano per la prima volta in agricoltura tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. Scatta anche l’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

Misure per le imprese – Rifinanziato il fondo di garanzia Pmi e i contratti di sviluppo.




INDICE:
  • CAPITOLO 1 - MISURE IN MATERIA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
  • CAPITOLO 2 - AGRICOLTURA & LE MISURE FISCALE
  • CAPITOLO 3 TURISMO
  • CAPITOLO 4 LAVORO
  • CAPITOLO 5 MISURE PER LE IMPRESE


Aggiornamento: Risposte dell'amministrazione finanziaria agli eventi con la stampa specializzata, pubblicazione circolari e provvedimenti.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Legge di Bilancio 2023 (8.1 MB)
  • Aggiornamento Legge di Bilancio 2023 (3.1 MB)
Mini e-Book Legge di Bilancio 2023
€ 35,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.