2020: crollo dei consumi
La pandemia e le frequenti chiusure delle attività commerciali per contenere i contagi da Covid-19 hanno influito significativamente sull’assetto economico italiano e anche sulle abitudini e gli stili di vita dei cittadini.
I recenti dati dell’Istat (Istituto nazionale di statistica) evidenziano come le misure di sostegno attuate dal governo per le attività e i cittadini in difficoltà abbiano permesso di allentare la caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici che nel 2020 è diminuito del 2,8% pari a -32 miliardi di euro. Con il termine “reddito disponibile delle famiglie consumatrici” si intende la remunerazione delle attività (reali, finanziarie e umane) di un individuo. In un’economia di mercato, misura la capacità d’acquisto degli individui ed è quindi una variabile molto significativa nella valutazione del livello di benessere economico; mentre a livello macroeconomico, il dato sul reddito disponibile delle famiglie è desunto dalla contabilità nazionale e permette di ottenere una stima delle risorse a disposizione delle famiglie per soddisfare i bisogni attuali o futuri, per acquistare beni e servizi di consumo o risparmiare.
Per quanto concerne il potere d’acquisto si registra una diminuzione del 2,6% nel 2020 che interrompe una dinamica positiva avviata 2014. Con il termine “potere d’acquisto” si fa riferimento al valore di una moneta espresso considerando la quantità di beni o servizi acquistabili con una sola unità della stessa valuta. Non solo, esso rappresenta anche la possibilità di individui, aziende o enti di acquistare beni, prodotti o servizi.
Le misure di sostegno se da una lato hanno contribuito ad attenuare la caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, dall’altro hanno influito ad un indebitamento di 156,9 miliardi di euro nelle amministrazioni pubbliche, dato in peggioramento di 129 miliardi rispetto al 2019.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.