Revisione in pillole
Revisione in pillole
Scopri di più20 gennaio 2021
Pianificazione della revisione del bilancio 2020
Nell'esercizio 2020 la pandemia COVID-19 avrà, in moltissimi casi, un’influenza negativa sulle performance aziendali. Diventa, pertanto, fondamentale per il revisore incaricato pianificare adeguatamente la propria attività tenendo conto delle nuove casistiche di rischiosità emerse a seguito di…
Revisione in pillole
Scopri di più2 dicembre 2020
Attestazione idoneità finanziaria per il settore dell’autotrasporto (Doc. Assirevi 197)
L’art. 3 D.D. Trasporti 25.11.2011 riporta le “Disposizioni Tecniche di prima applicazione del Regolamento CE 1071/2009” e stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada. Tra queste disposizioni è compresa la prescrizione di ottenere…
Revisione in pillole
Scopri di più25 novembre 2020
La revisione nelle nano imprese
L’espressione “nano-imprese” non è presente nella nostra legislazione, ma gradualmente si sta affermando in dottrina per identificare un fenomeno generato da una serie di novelle legislative in tema di controlli societari e revisione legale nelle società di più ridotta dimensione. Il CNDCEC ha…
Revisione in pillole
Scopri di più18 novembre 2020
Organo di controllo e finanziamento soci
L’art. 2467 C.C., come novellato dalla riforma del diritto societario, detta una disciplina speciale per i finanziamenti effettuati dai soci di società a responsabilità limitata a favore della società quando, anche in considerazione del tipo di attività esercitata, risulta un eccessivo squilibrio…
Revisione in pillole
Scopri di più11 novembre 2020
Il rischio intrinseco e di frode
Il “rischio intrinseco” (R.I.) individua l’eventualità che un'informazione di natura contabile sia inesatta e possa quindi produrre un errore significativo nell’informativa di bilancio. La frode consiste in un comportamento doloso posto in essere per ottenere un vantaggio ingiusto o illecito che…
Revisione in pillole
Scopri di più4 novembre 2020
La revoca per giusta causa dell’organo di controllo
Il tema della revoca dell'organo di controllo è sempre più al centro del dibattito stante la recente proroga della scadenza per la nomina dell'organo di controllo alla data di approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2021. Si cerca, quindi, di fornire alcuni spunti di riflessione circa le modalità…