Articoli Revisione
Articoli Revisione
Scopri di più3 marzo 2021
Il compenso nella revisione legale
Articolo 10, comma 10, D.Lgs. 39/2010
La vigente normativa per la determinazione del compenso relativo alla revisione legale impone, al Revisore Legale, una preliminare stima di risorse e tempi (cd Piano di Revisione) e uno specifico controllo (cd controllo qualità) da parte del Mef.Le attività di valutazione devono essere svolte…
Articoli Revisione
Scopri di più3 marzo 2021
La Revisione negli ETS
Il sistema di amministrazione e controllo negli ETS è indispensabile per la trasparenza e la garanzia di tutti gli stakeholder coinvolti.
Tale strumento si ritiene di notevole importanza per la buona riuscita della Riforma del Terzo settore. Il D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, “Codice del Terzo…
Articoli Revisione
Scopri di più24 febbraio 2021
L’inventario di fine esercizio
Alla chiusura di ogni esercizio il Revisore Legale deve pianificare le verifiche riguardanti l’inventario di magazzino. Questa è una delle tante procedure obbligatorie finalizzate alla raccolta di “elementi probativi sufficienti ed appropriati” riguardanti l’esistenza e lo stato delle rimanenze…
Articoli Revisione
Scopri di più24 febbraio 2021
I rischi di revisione
Un passaggio chiave nella revisione legale riguarda il rischio di revisione. Non si tratta di un concetto aleatorio, ma è un aspetto cruciale nell’ambito dello svolgimento dell’attività. Il rischio di revisione si scompone in tre tipologie: intrinseco, di controllo e di individuazione.
Il Revisore…
Articoli Revisione
Scopri di più17 febbraio 2021
Decreto correttivo del Codice della crisi: novità anche per i Revisori Legali
Tra le numerose novità del D.Lgs del codice della crisi di impresa è il caso di ricordare anche a quelle che riguardano i Revisori Legali. In particolare:
l’obbligo di segnalazione organi di controllo societari, art. 14 del nuovo codice che precisa come Sindaci e Revisori sono esonerati dall’obbligo…
Articoli Revisione
Scopri di più17 febbraio 2021
PMI valutazione rischi
Le Piccole e Medie Imprese Italiane si contraddistinguono per la scarsa o addirittura assente struttura organizzativa. Tale fenomeno continua ad esserci per la scarsa volontà, da parte degli Imprenditori, al cambiamento specie nelle aziende di famiglia (le più diffuse sul nostro paese). Il primo…