Articoli Revisione
Articoli Revisione
Scopri di più13 gennaio 2021
Proroga termini di copertura perdite 2020: problematiche applicative
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2021, L. 178/2020, ha preso definitivamente forma la disposizione relativa al trattamento da riservare alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020 (art. 1 c. 266).
Nelle pagine del nostro Quotidiano,…
Articoli Revisione
Scopri di più13 gennaio 2021
La responsabilità dell'inadeguatezza organizzativa nelle s.r.l.
La delega rappresenta una modalità tipica di organizzazione della funzione gestoria. L’istituto assolve ad una duplice finalità, in quanto consente non solo di suddividere i compiti all’interno dell’organo amministrativo ma anche una maggiore efficienza gestionale. Permette, inoltre, di individuare…
Articoli Revisione
Scopri di più23 dicembre 2020
Dovere di vigilanza e responsabilità del sindaco
Assai tormentato è il rapporto che si instaura, di solito, tra l’organo di controllo di una società e l’ufficio della curatela delle procedure concorsuali: sovente il curatore cerca di individuare comportamenti omissivi dei sindaci al fine di farne derivare oneri risarcitori.
In questo tribolato…
Articoli Revisione
Scopri di più16 dicembre 2020
Riconoscimento equipollenza della formazione già assolta da commercialisti e revisori
Sottoscritta una nuova convenzione tra il MEF e il CNDCEC
Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno sottoscritto, nei giorni scorsi, una nuova convenzione per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei…
Articoli Revisione
Scopri di più16 dicembre 2020
L’innalzamento delle soglie Iva per la comunicazione dei creditori pubblici qualificati
Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha subito una profonda rivisitazione ad opera del decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147. Esso si concentra, innanzitutto, sulla nozione di crisi contenuta nell'art. 2 del D.lgs. n. 14/2019, esposta in modo più preciso mediante l’utilizzo di…
Articoli Revisione
Scopri di più9 dicembre 2020
Le sanzioni penali applicabili ai revisori
Il revisore legale, nello svolgimento della sua funzione di controllo dei conti, oltre ad essere passibile di sanzioni amministrative può incorrere in sanzioni penali qualora commetta errori o assuma comportamenti che assurgano a reati.
La normativa di riferimento - La previsione dell’applicazione…