Ricerca
Voci trovate: 22
Quotidiano
16 giugno 2025
Nuovo modello per ILCCI di Campione d’Italia, approvazione e modalità di presentazione
È online, nella sezione dedicata all’Imposta Locale sul Consumo (ILLCI) di Campione d’Italia, il nuovo modello di dichiarazione da utilizzare per l’anno d’imposta 2024 e successivi. Il modello aggiornato è stato approvato con decreto del Viceministro dell’Economia e delle Finanze del 16 giugno 20
Quotidiano
4 giugno 2025
Imposta sui servizi digitali, identificazione dei ricavi rilevanti per giochi e scommesse online
L’ Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’imposta sui servizi digitali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2019; in particolare relativamente ai servizi di giochi e scommesse e all'identificazione dei ricavi rilevanti. È questo l’ambito di interesse delineato dall’Amministrazione Fin
L’Esperto
12 settembre 2024
Obblighi dichiarativi e di versamento cui è tenuto l'amministratore giudiziale ai fini fiscali
Domanda - Si chiede di sapere se gli obblighi dichiarativi e di versamento disciplinati dall’articolo 51, del libro I, titolo III, del Codice delle leggi antimafia richiamato, nonostante l’evoluzione normativa, continuino a rientrare tra gli obblighi dell'amministratore giudiziario. Risposta - L
Fisco
17 febbraio 2025
Frode fiscale e confisca per equivalente: nuove regole operative
Il legislatore, con il D.lgs. n. 87 del 14 giugno 2024, ha previsto che il sequestro dei beni finalizzato alla confisca per equivalente non opera nella particolare ipotesi in cui il debito tributario è in corso di estinzione mediante rateizzazione, anche a seguito di procedure conciliative o di acce
L’Esperto
10 settembre 2024
Nuove regole per il versamento IVA trimestrale inferiore a 100 euro
Domanda - Premesso che il nuovo limite minimo di versamento del debito IVA periodico è salito, con il decreto Adempimenti, a 100 euro, non è chiaro quando devono effettuare il pagamento i contribuenti a liquidazione IVA trimestrale normale che, per effetto del riporto, hanno sia nel terzo che nel q
L’Esperto
29 aprile 2025
Imposta sulle successioni e donazioni: tutte le novità
Con l’obiettivo di razionalizzare la disciplina delle imposte sulle successioni e donazioni, il decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, intervenendo sul TUS ha introdotto le seguenti novità: il principio di autoliquidazione dell’imposta; estensione dell’applicabilità dell’imposta sull
Quotidiano
14 aprile 2025
PIR alternativo, regime di non imponibilità
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al cosiddetto “regime PIR”, introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, ossia un regime di non imponibilità, ai fini delle imposte sui redditi, dei redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria, derivanti da determinati investimenti,
L’Esperto
7 aprile 2025
Versamento IVA non spontaneo per l'anno 2023 e dichiarazione IVA 2025 per l'anno 2024
Domanda - Relativamente al quadro VQ del modello IVA 2025 anno di imposta 2024, se a marzo 2025 viene versata l'IVA del primo trimestre del 2023 con sanzioni e interessi, spontaneamente, come si compila il quadro VQ? È corretto riportare a colonna 2 del quadro VQ l'importo del debito IVA anno di imp
L’Esperto
9 settembre 2024
Le cinque causali per il versamento dei contributi: operative dal 15 settembre
Domanda - Si chiede di sapere da quando sono operative le cinque causali per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza dell’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura - Gestione Separata Agrotecnici (Enpaia). Risposta - L’Agenz
Quotidiano
21 agosto 2024
Deducibili gli interessi passivi derivanti da atti di conciliazione e d’adesione
In merito al trattamento fiscale degli interessi per il ritardato versamento d’imposte corrisposti sulla base di atti di conciliazione, la loro deducibilità dev’essere determinata solo applicando le modalità di calcolo dettate dal TUIR al relativo ammontare complessivo, indipendentemente dal fatto a
Voci trovate: 22