Ricerca

Voci trovate:  100
Informa+
24 ottobre 2024

Garanzia dell’equilibrio di potere. Invalidità dell’accordo transattivo presso la sede aziendale

I fatti su cui poniamo la lente d’ingrandimento riguardano l’ordinanza 10065/2024 della Suprema Corte di Cassazione e narrano di un lavoratore che ha sottoscritto con la società presso cui lavorava un accordo transattivo avente ad oggetto la riduzione della retribuzione ai fini del mantenimento del
Leggi l'articolo
Informa+
23 ottobre 2024

DL Anticipi: rifinanziamento dell’Ape sociale

Tra le novità introdotte dal D.L. n. 155/2024 (c.d. decreto Anticipi), si segnala, in materia previdenziale, il rifinanziamento dell’Ape sociale. L’articolo 2, in particolare, prevede un aumento dell’autorizzazione di spesa pari a 20 milioni di euro per il 2025, 30 milioni di euro per il 2026, 50 mi
Leggi l'articolo
Informa+
18 ottobre 2024

Assegno Unico non calcolato nell’ISEE: quali novità per il 2025

Il 15 ottobre il Governo ha approvato il documento programmatico di bilancio che è stato inviato nei termini sia all’Unione europea che al Parlamento. Diverse le novità per natalità e asili nido. In particolare, viene introdotto un nuovo bonus per i nuovi nati, con l’introduzione di una “Carta pe
Leggi l'articolo
Informa+
16 ottobre 2024

Tirocini di Inclusione Sociale: quando si può verificare la sospensione dell’Assegno di Inclusione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nei giorni scorsi è tornato sul tema dell’Assegno di Inclusione, fornendo un chiarimento importante riguardo alle ipotesi di sospensione dell’indennità nel caso in cui i beneficiari del sussidio partecipino a tirocini di inclusione sociale. I chiarim
Leggi l'articolo
Informa+
15 ottobre 2024

Inail: nuovo regime sanzionatorio per omissioni ed evasioni contributive

Con la Circolare n. 31 del 10 ottobre 2024, l’Inail ha fornito indicazioni in merito al nuovo regime sanzionatorio per omissioni ed evasioni contributive, introdotto dall’articolo 30, commi da 1 a 4, del D.L. n. 19/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 56/2024. La norma, in particol
Leggi l'articolo
Informa+
14 ottobre 2024

Certificati di malattia e visite mediche: nuovo servizio su App IO

Per i lavoratori privati e pubblici, è disponibile un nuovo servizio sull’App IO per le comunicazioni relative alle certificazioni di malattia e alle visite mediche di controllo. In particolare, al momento della ricezione di un certificato telematico di malattia, ai lavoratori che hanno registrat
Leggi l'articolo
Informa+
11 ottobre 2024

Sgravio contributivo per contratti di solidarietà: al via le domande dal 30 novembre

Dal 30 novembre al 10 dicembre 2024 decorre il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2024, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”; lo ricorda il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale con una nota stam
Leggi l'articolo
Informa+
9 ottobre 2024

Credito di imposta Art-Bonus: erogazioni liberali per il sostegno di attività di fondazioni di partecipazione

Sono ammissibili al beneficio fiscale dell’Art bonus, le erogazioni liberali destinate al sostegno di Fondazioni di partecipazione relativamente alle sole attività riconducibili in astratto dal DM 27 luglio 2017. Sono escluse, invece, le somme destinate al “sostegno” delle attività di formazione che
Leggi l'articolo
Informa+
7 ottobre 2024

Disponibile il nuovo servizio “RED Precompilato”

Disponibile per i pensionati interessati il nuovo servizio online “RED Precompilato” in sostituzione del “RED semplificato”; lo comunica l’INPS con il messaggio n.3301 pubblicato il 4 ottobre. Preliminarmente, si evidenzia che l’ordinamento previdenziale italiano prevede la concessione sia di pre
Leggi l'articolo
Informa+
4 ottobre 2024

Procedure ingresso stranieri per lavoro subordinato: firmato nuovo protocollo tra MLPS e Organizzazioni Datoriali

Nei giorni scorsi, il 1° ottobre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il testo del protocollo per la semplificazione delle procedure di ingresso in Italia dei cittadini non comunicati per motivi di lavoro subordinato, ai sensi del Testo Unico dell’Immigrazione (TUI).
Leggi l'articolo
Voci trovate:  100