Ricerca
Voci trovate: 28
Quotidiano
3 febbraio 2025
Comunicazione antifrode entro 30 giorni dall’approvazione del SAL
L’articolo 3 del DL n. 39/2024 ha introdotto l’obbligo, per i contribuenti che si avvalgono del superbonus per interventi di efficientamento energetico o per interventi antisismici, di trasmettere una serie di dati rispettivamente all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche. Il co
Quotidiano
23 gennaio 2025
I nuovi righi VO18 e VO27 del modello di dichiarazione IVA 2025
Tra le novità relative al modello di dichiarazione IVA per l’anno 2024, approvato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 9491 del 15 gennaio 2025, che deve essere presentato nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025, si segnalano i nuovi righi VO 18 e V027. In primo
Quotidiano
13 dicembre 2024
Tax credit ZLS: pronto il modello di comunicazione
Con il Provvedimento n. 445771/2024 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle Zone Logistiche Semplificate di cui all’art. 13 del DL n. 60/2024. Il modello deve essere utili
Quotidiano
26 novembre 2024
Spese superbonus 2024: obbligo di comunicazione all'Enea entro il 30.11
Con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024 viene prorogato dal 31 ottobre al 30 novembre 2024 il termine per la presentazione telematica dei dati per il monitoraggio preventivo delle spese relative al superbonus, di cui all’art. 3 del DL 39/2024, già sostenute nel 2
L’Esperto
6 novembre 2024
Comunicazione tramite RAS: compensi ai volontari
Domanda - Si chiede di sapere se alla luce del D.L. 31.5.2024 n. 71 sia stato introdotto l’obbligo del “censimento” dei volontari che percepiscono i rimborsi forfettari mediante l’introduzione dell’obbligo di comunicarne nominativi e importo corrisposto attraverso apposita sezione del Ras. Rispo
L’Esperto
26 giugno 2025
Comunicazione 4.0 con modello precedente dopo il 15 maggio, necessario il nuovo invio
Domanda – Un’impresa ha trasmesso la comunicazione per accedere al credito d’imposta 4.0 dopo il 15 maggio, utilizzando il modello precedente. Alla luce della pubblicazione del nuovo modello, le comunicazioni inviate dopo tale data con il vecchio modulo vengono automaticamente respinte? Risposta
Quotidiano
5 giugno 2025
PEC amministratori entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno gli amministratori delle società devono comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) AL Registro delle Imprese. L'obbligo è stato introdotto con la Legge di bilancio 2025. Con una nota di marzo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito le prime istruzioni, sta
Quotidiano
15 ottobre 2024
Registro titolari effettivi: conferma o variazione dei dati a data da destinarsi
In seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 del decreto del 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, intitolato “Attestazione dell'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”, era stato int
Quotidiano
25 settembre 2024
Nulla la cartella del bollo auto senza l’accertamento
La cartella esattoriale relativa alla tassa automobilistica deve essere preceduta dall’avviso di accertamento: così statuisce la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Caltanissetta, sezione 1, con la sentenza n. 618/2024 depositata in data 19/09/2024 (Giudice monocratico: Palma). Parte ric
Quotidiano
21 marzo 2022
Violazioni tributi locali: il 26 marzo spira il termine per l’accertamento 2016
La pandemia in atto ha avuto l’effetto di posticipare i termini previsti dalla legge per l’esercizio del potere di accertamento tributario. La questione riguarda anche gli enti locali, costantemente monitorati dalla Corte dei Conti, per la verifica del corretto recupero delle entrate di propria comp
Voci trovate: 28