Ricerca
Voci trovate: 123
Quotidiano
2 luglio 2025
L’affrancamento delle riserve non fa venir meno le regole generali
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 192/2024, il cui regolamento di attuazione è stato emanato lo scorso 27 giugno, non fa venir meno le ordinarie regole civilistiche e fiscali in tema di distribuzione delle stesse. Prelimina
Quotidiano
1 luglio 2025
Affrancamento riserve in sospensione d’imposta, come funziona: notevoli risparmi per i soggetti IRPEF
Il 27 giugno scorso, in prossimità della scadenza del termine del versamento delle imposte sui redditi per i soggetti che non beneficiano della proroga dell’articolo 13 del D.L. 84/2025, è stato emanato il regolamento di attuazione dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imp
L’Esperto
2 luglio 2025
Proroga versamenti anche per la sostitutiva sull’affrancamento delle riserve
Domanda - Il versamento dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 192/2024 beneficia della proroga dei termini di versamento al 21 luglio 2025 introdotta con l’articolo 13 del D.L. 84/2025? Inoltre, è pos
Quotidiano
27 giugno 2025
Decreto MEF, coordinamento tra principi contabili OIC e norme fiscali su IRES e IRAP
Il Dipartimento delle Finanze con il decreto ministeriale 27 giugno 2025, fornisce disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34 adottato dall’Organismo Italiano di Contabilità, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31, pubblicati nel marzo 2024, e le regol
Fisco
25 giugno 2025
Rilevazione contabile di imposte anticipate e differite
Nel rispetto dei principi contabili di competenza economica e di rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, la rilevazione delle imposte anticipate e differite assume un ruolo cruciale nella redazione del bilancio d’esercizio. Il presente contributo intende offrire un quadr
Quotidiano
18 giugno 2025
Le ragioni per differire l’approvazione del bilancio
In un precedente contributo abbiamo evidenziato come, anche in caso di mancata approvazione del bilancio, si renda necessario procedere nei termini previsti al versamento delle imposte. Il presente lavoro è dedicato alla possibilità di differire il termine per l’approvazione sino a 180 giorni dal
Quotidiano
19 giugno 2025
Bilanci 2024, nuove regole sul deposito, cambiano anche i codici Ateco ammessi: tutte le novità
Il recente manuale operativo per il deposito telematico dei bilanci 2024, pubblicato da Unioncamere lo scorso 5 maggio, fornisce chiarimenti e linee guida aggiornate per la presentazione dei rendiconti societari al Registro delle imprese. Il documento include importanti novità relative a: cr
Quotidiano
14 giugno 2025
OIC 30 sui bilanci intermedi rilasciato in via definitiva
L’11 giugno scorso è stata rilasciata la versione definitiva del principio contabile OIC 30 relativo ai bilanci intermedi. Tali bilanci sono quelli relativi ad un periodo contabile di durata inferiore all’intero esercizio. Il principio in commento disciplina i criteri di rilevazione, classific
Quotidiano
11 giugno 2025
OIC, in consultazione gli emendamenti ai principi contabili nazionali
L’Organismo Italiano di Contabilità il 6 giugno, ha pubblicato in consultazione fino al 31 luglio 2025, sul proprio sito istituzionale, alcune proposte di emendamenti ai principi contabili. I principali cambiamenti riguardano l’OIC 13, OIC 16, OIC 24, OIC 21, OIC 25 e OIC 31.
Una delle prime modi
Quotidiano
11 giugno 2025
Per le società di capitali imposte da versare anche in assenza di approvazione del bilancio
Il versamento del saldo dovuto in base alla dichiarazione relativa all'imposta sul reddito delle persone giuridiche ed a quella dell'imposta regionale sulle attività produttive è effettuato entro l'ultimo giorno del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. Entro il medesimo
Voci trovate: 123