Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
La verifica fiscale è uno strumento di analisi contabile ed extracontabile finalizzata a prevenire, ricercare e reprimere l’evasione fiscale e quantificare, nel contempo, la reale capacità contributiva del soggetto economico sottoposto a controllo.
Il Comando Generale della Guardia di Finanza, nella circolare 1/981, definisce la verifica fiscale come “una indagine di polizia amministrativa finalizzata a: prevenire, ricercare e reprimere le violazioni alle norme tributarie e finanziarie; qualificare e quantificare la capacità contributiva del soggetto che ad essa viene sottoposto”.
Indice
- La verifica fiscale
- Accessi ispezioni e verifiche
- L'accesso presso i locali destinati all'esercizio di attività commerciali o agricole
- L'accesso presso i locali destinati all'esercizio di attività professionali
- L'accesso presso i locali adibiti sia all'esercizio di attività economiche, agricole o professionali, sia ad abitazione (c.d. locali promiscui)
- L'accesso nei "locali diversi"
- Le ricerche documentali ed extracontabili
- I poteri che consentono l'effettuazione delle ricerche
- Ricerca e acquisizioni di documenti contenuti in supporti informatici
- Il modello 231 applicato alla frode fiscale