Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Disponibile dal 06 Febbraio 2023
Il modello IVA 2023, la cui trasmissione telematica deve essere effettuata entro il 2 maggio 2023, presenta, come ogni anno, aspetti cui prestare la massima attenzione, a partire dalla corretta determinazione della liquidazione IVA annuale, la verifica dei versamenti - finalizzata alla gestione di un eventuale credito potenziale -, nonché le consuete, e complesse, problematiche legate al pro-rata, all'IVA per cassa, al versamento del saldo a debito ed alla compensazione o richiesta a rimborso dell'IVA a credito. Alla luce delle novità introdotte dalla manovra finanziaria, un particolare focus deve essere dedicato a quei contribuenti per i quali il 2022 potrebbe essere l'ultimo anno di regime ordinario IVA prima del passaggio al regime forfetario. In tal caso, infatti, è necessario operare la rettifica dell'IVA assolta sugli acquisti, in ragione di quanto disposto dall'articolo 19bis2 del DPR 633/1972.
Di questi aspetti, e di molto altro, si occupa il corso Dichiarazione iva 2023 come da programma di seguito riportato.