Corsi online
28 luglio 2023

La corretta gestione degli ISA 2023

Relatore/i: Giuseppe Avanzato & Sandra Pennacini
Durata: 2 ore
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 79,00 + iva
Descrizione
L'anno d'imposta 2022 rappresenta un "grande ritorno" per gli ISA, strumento dal quale moltissimi soggetti sono stati esclusi in periodo pandemico. Venute meno le cause di esonero conseguenti al Covid-19, poche sono le eccezioni che consentono di sfuggire agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, che tornano pertanto ad interessare una moltitudine di contribuente.

Il corso affronterà, a partire dalle novità, tutti gli aspetti relativi alla corretta gestione degli ISA, dalla compilazione alle valutazioni da effettuarsi in merito ad un eventuale adeguamento. Verranno analizzate le cause di esclusione (talune delle quali di fatto sono inutilizzabili), il regime premiale, le problematiche connesse alle multiattività ed attività complementari, nonché la rappresentazione negli indicatori degli effetti della crisi energetica conseguente al conflitto in Ucraina.

Programma
  • Gli ISA post pandemia: le cause di esclusione cancellate
  • Emergenza luce gas conflitto Ucraina: i riflessi sugli ISA
  • Cause di esclusione: applicazione, conseguenze e obblighi di compilazione ISA
  • Distinzione tra indicatori elementari di affidabilità e indicatori di anomalia;
  • Le variabili precalcolate;
  • Il coefficiente individuale;
  • Il modello a prestazioni;
  • Multiattività ed attività complementari
  • Il regime premiale
  • La rilevanza dell’indicatore più alto del triennio ai fini dell’analisi del rischio.
  • Il “campo annotazioni”


Il corso è incluso nel percorso Lapet 2023
Accreditamento
Odcec
In fase di Accreditamento
Tributaristi
Riconosciuto
Corsi online
28 luglio 2023

La corretta gestione degli ISA 2023

Relatore/i: Giuseppe Avanzato & Sandra Pennacini
Durata: 2 ore
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 79,00 + iva