Corsi online
17 marzo 2023

Modello 730/2023: novità e modalità di compilazione

Relatore/i: Andrea Piatti & Marta Bregolato
Durata: 2 ore
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 69,00 + iva
Descrizione

Disponibile dal 17 Marzo 2023

Caratterizzato da un taglio pratico il corso ha l’obiettivo di analizzare i quadri che compongono il modello 730/2023, anno di imposta 2022.
Gli aggiornamenti dichiarativi sono molteplici e l’evento formativo è strutturato per essere uno strumento di supporto per tutti i professionisti che già esperti del campo si dedicano ad assistere i contribuenti dal punto di vista fiscale.


  • Termini di presentazione e gestione del Modello
  • Analisi dettagliata e pratica dei Quadri (A; B; C; E sez. I, II, III, IV, V e VI; G)
  • Compilazione di eventuali Quadri aggiuntivi nel Mod. Redditi PF (Quadro RW)

Un mix tra aggiornamenti su ogni singola componente (con particolare attenzione al Quadro E) e informazioni già conosciute ci hanno consentito di creare questo corso formativo a misura del professionista per consentirgli di avere uno strumento multimediale e interattivo online sempre disponibile.

Programma
Termini di presentazione del modello 730 2023, modalità di accesso e altre info
  • il 730 precompilato
  • soggetti esonerati
  • la dichiarazione congiunta
  • rettifica del modello 730
  • disciplina inerenti i controlli formali per la dichiarazione precompilata;
  • compilazione quadri aggiuntivi al modello Redditi PF (quadro RW) ;

Il quadro A (terreni) e il quadro B (fabbricati)
  • quadro B la disciplina (dal 2021) dei canoni per le locazioni brevi per più di 4 appartamenti;

Il quadro C (rediti di lavoro dipendente e assimilati)
  • dati del sostituto d’imposta e assenza del sostituto d’imposta
  • il trattamento integrativo
  • periodo di lavoro
  • compensi percepiti per attività sportive dilettantistiche
  • prospetto di liquidazione
  • rimborsi – trattenute – pagamenti

Il quadro E sezione I
  • tracciabilità dei pagamenti (dal 2020);
  • rimodulazione detrazione in base al reddito complessivo (dal 2020);
  • limite per le spese veterinarie ed erogazioni liberali;
  • assicurazione per eventi calamitosi con detrazione al 90% (dal 2020);

Il quadro E sezione II
  • spese e gli oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo;

Il quadro E sezione III, IV
  • spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, per misure antisismiche, bonus facciate, superbonus 110% e risparmio energetico e dal 2022 spese per interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • spese per l’arredo dell’immobile ristrutturato (euro 10.000,00 per il 2022);

Il quadro E sezione V e VI
  • detrazioni per gli inquilini con contratti di locazione, dal 2022 giovani fino a 31 anni;
  • gestione ed eventuale restituzione della detrazione del 20% per il bonus vacanze;

Il quadro G
  • credito d’imposta per redditi prodotti all’estero;
  • credito d’imposta acquisto prima casa per gli under 36 (atti assoggettati ad iva fino al 31.12.2023);
  • credito d’imposta per acquisto e installazione depuratori acqua e altri nuovi bonus dal 2022 (social bonus, erogazioni liberali alle ITS Academy, installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti per la produzione elettrica alimentata da fonti rinnovabili, …….).
  • la compilazione di eventuali aggiuntivi (quadro RW) nel modello Redditi PF.
Accreditamento
Odcec
In fase di Accreditamento
Consulenti del Lavoro
In fase di Accreditamento
Tributaristi
Riconosciuto
Corsi online
17 marzo 2023

Modello 730/2023: novità e modalità di compilazione

Relatore/i: Andrea Piatti & Marta Bregolato
Durata: 2 ore
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 69,00 + iva