Corsi online
10 novembre 2023

Redditi 2023: i principali controlli prima dell’invio - REPLAY

Relatore/i: Paolo Iaccarino, Giovanni Riccio & Francesco Paolo Fabbri
Durata: 2 ore e 30 minuti
Crediti Formativi: 3 Cfp
€ 79,00 + iva
Descrizione

Replay Evento in diretta del 07 Novembre 2023

Disponibile dal 10 Novembre 2023

Quest’anno le attività di controllo che normalmente si effettuano prima dell’invio delle dichiarazioni dei redditi saranno fortemente influenzate dalla rinnovata strategia dell’Amministrazione finanziaria finalizzata all’adempimento spontaneo dei contribuenti. Le ormai note lettere di compliance, con le quali l’Agenzia delle entrate, alla luce dei dati presenti in anagrafe tributaria, comunica al contribuente le presunte violazioni formali e sostanziali di natura dichiarativa, impongono controlli dettagliati e approfonditi, più del recente passato.

Per questo motivo, a poche settimane dal termine di trasmissione dei modelli REDDITI 2023, abbiamo deciso di fare il punto sui principali controlli da effettuare prima della scadenza. Presteremo attenzione alle questioni “delicate,” quali la corretta compilazione del quadro RS (non solo dei forfettari) e del quadro RU (con approfondimenti sul tema, attuale, del titolare effettivo), come utilizzare i dati a disposizione dell’anagrafe tributaria per evitare errore, come correggere o integrare le dichiarazioni già predisposte alla luce delle lettere di compliance in tema di certificazione dei corrispettivi.

Programma
CASSETTO FISCALE, FONTE INFORMATIVA PER I CONTROLLI PRIMA DEL’INVIO
  • controllo ed incrocio con le risultanze del cassetto fiscale;
  • analisi delle CU, verifica dei compensi e modalità di scomputo delle ritenute;
  • analisi dei dati contrattuali relativi alle locazioni in essere.


IL VISTO DI CONFORMITÀ PER I MODELLI REDDITI ED IRAP:
  • limite compensazioni e blocco delle stesse;
  • casi di applicazione e casi di esonero.
  • procedura per il rilascio;
  • speciale visto Superbonus
  • irregolarità e sanzioni correlate al visto


QUADRO RU:
  • raccordo con cassetto fiscale e quadro RS rigo 401 aiuti di Stato;
  • esempi di compilazione dei principali crediti di imposta;
  • prenotazione, recapture e doppio finanziamento dei crediti d’imposta investimenti Legge 178/2020;
  • chi è il titolare effettivo;
  • assegnazione ai soci dei soggetti trasparenti.


QUADRO RS:
  • società di comodo: abolizione disciplina società in perdita sistematica e analisi del prospetto società di comodo. Casi particolari;
  • ACE: compilazione del prospetto e verifiche ACE innovativa;
  • AIUTI DI STATO: come compilare il prospetto dedicato. Il concetto dell’impresa unica.
  • Gli obblighi informativi dei forfettari.


ISA:
  • soggetti coinvolti e cause di esclusione;
  • regimi premiali e casi particolari.


DICHIARAZIONI INTEGRATIVE, TARDIVE E CORRETTIVE:
  • correttiva nei termini;
  • integrativa infrannuale;
  • integrativa ultrannuale.
  • dichiarazioni tardive.
  • Quadro DI.


IRAP e VERSAMENTI:
  • gestione dei crediti di imposta e delle eccedenze di versamento (quadro RX).
  • abolizione per i soggetti individuali;
  • il recupero del credito 2021 per i soggetti individuali;
  • novità modello IS sezione 1 deduzioni.


MONITORAGGIO FISCALE E QUADRO RW:
  • casistiche di compilazione del riepilogo per il monitoraggio;
  • soggetti interessati;
  • novità in tema di cripto-attività (e sanatoria per il passato).
  • controlli e sanzioni applicabili.


Il corso è incluso nel percorso Lapet 2023
Accreditamento
Odcec
In fase di Accreditamento
Tributaristi
Riconosciuto
Consulenti del Lavoro
In fase di Accreditamento
Panoramica
Corsi online
10 novembre 2023

Redditi 2023: i principali controlli prima dell’invio - REPLAY

Relatore/i: Paolo Iaccarino, Giovanni Riccio & Francesco Paolo Fabbri
Durata: 2 ore e 30 minuti
Crediti Formativi: 3 Cfp
€ 79,00 + iva