Modello 770 Ordinario - Presentazione
La scadenza originaria del 31.07, slittata all'1.08 in quanto cade di domenica è così prorogata dal D.P.C.M.12.05.2011
SOGGETTI INTERESSATI
Sostituti d’imposta.
SCADENZA
Presentazione all'Agenzia delle Entrate della dichiarazione Modello 770 Ordinario relativo all'anno solare precedente.
COME SI PRESENTA
Presentazione telematica diretta:
- tramite Internet (qualora la dichiarazione è presentata per un numero di soggetti non superiore a 20);
- tramite Entratel (qualora la dichiarazione è presentata per un numero di soggetti superiore a 20);
- tramite i soggetti abilitati all'invio telematico individuati dall'art.3, c.3 del D.P.R. n. 322/1998.
SANZIONI
Sanzioni amministrative
Omessa presentazione della dichiarazione: sanzione dal 120% al 240% delle ritenute non versate con un minimo di euro 258 più euro 51 per ogni percipiente non indicato.
Omessa presentazione della dichiarazione con effettivo versamento delle ritenute: sanzione da euro 258 a euro 2.065 più euro 51 per ogni percipiente non indicato.
Dichiarazione infedele: sanzione da 1 a 2 volte le ritenute relative all'importo accertato con minimo di euro 258.
Non completa indicazione di tutti i percipienti: sanzione da 1 a 2 volte le ritenute relative all'importo accertato con minimo di euro 258 più euro 51 per ogni percipiente non indicato.
Dichiarazione irregolare: sanzione da euro 516 a euro 4.131.
La dichiarazione presentata entro 90 giorni può essere regolarizzata con la sanzione ridotta a 1/8 del minimo.
In caso di tardiva od omessa trasmissione delle dichiarazioni da parte dei soggetti indicati nel comma 3 dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, a carico dei medesimi si applica la sanzione amministrativa da euro 516 a euro 5.165.
Scade il termine per l’invio telematico del Modello 770/2011 - Ordinario, relativo a somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte sui redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi ad enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili derivanti da partecipazioni in società di capitali, titoli atipici, indennità di esproprio e redditi diversi corrisposti nel corso del 2010.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.