giovedì, 01 maggio 2025

5 aprile 2013

11:30 - Italia: senza swap deficit/Pil 2012 sarebbe stato 2,9%

Dati Istat

Senza le operazioni in derivati, l'indebitamento netto del 2012 sarebbe sceso al 2,9% anziché al 3% del Pil.
Lo rende noto l'Istat fornendo il conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche secondo lo schema europeo Sec95, che considera i derivati "partite finanziarie con impatto nullo sull'indebitamento".
Il rapporto deficit/pil calcolato ai fini dei parametri di Maastricht tiene conto dei derivati. Quindi, nell'anno appena trascorso, gli swap in portafoglio a tutte le amministrazioni pubbliche -- Stato centrale, Regioni ed enti locali -- hanno aumentato gli interessi passivi di 0,1 punti percentuali, circa 2 miliardi di euro.
La maggior parte dei derivati fa capo al ministero dell'Economia, che ha stipulato contratti su circa 160 miliardi di debito pubblico (capitale nozionale) a fronte dei quasi 30 in portafoglio agli autonomie locali. [ID:nL6N0BT7BT]
I derivati non hanno prodotto effetti sul bilancio pubblico fino al 1997. Il ricorso a questi strumenti ha ridotto gli interessi passivi dal 1998 al 2005 complessivamente per 7,6 miliardi. La situazione si è ribaltata nel 2006 e negli ultimi sette anni i derivati hanno aumentato la spesa per interessi di circa 8,3 miliardi. Il saldo complessivo del periodo 1998-2012 segna pertanto un "rosso" di 700 milioni.
Tra ottobre e dicembre l'indebitamento netto secondo lo schema Sec95 è sceso all'1,4% del Pil, inferiore di 1,2 punti percentuali rispetto al deficit del quarto trimestre del 2011.
Ecco le statistiche trimestrali fornite dall'istituto (in percentuale in rapporto al Pil): Saldo bilancio Entrate Uscite Saldo Primario TRIM4 12 -1,4 56,3 57,7 4,4 TRIM3 12 -1,6 45,6 47,2 3,2 TRIM4 11 -2,6 54,5 57,1 2,8
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.