14:44 - A Natale e Capodanno si torna a viaggiare, in vacanza 12 milioni di italiani +7,7%
Natale e Capodanno all'insegna delle vacanze. Per le festività saranno 12,8 milioni i nostri connazionali a muoversi, un +7,7% rispetto allo scorso anno, per un giro d’affari complessivo da 8 miliardi di euro, +2,6% rispetto al 2014. E per l'80% dei vacanzieri del nostro Paese l'Italia è la meta preferita. A rilevarlo è la Federalberghi in un’indagine last minute realizzata con il supporto tecnico dell’istituto Acs Marketing Solutions.
I numeri salienti delle festività di fine anno 2015 evidenziano come tra Natale e Capodanno si muoveranno complessivamente circa 12,8 milioni di italiani (+7,7%) dormendo almeno 1 notte fuori casa. A Natale l’86% resterà in Italia (rispetto all’88% del 2014) ed il 14% andrà all’estero (rispetto al 12% del 2014). A Capodanno l’80% resterà in Italia (rispetto al 69% del 2014) ed il 20% andrà all’estero (rispetto al 31% del 2014). Il giro d’affari determinato da questo movimento turistico assommerà a circa 8 miliardi di Euro (+2,6% rispetto al 2014). Quanto alla modalità di prenotazione a Natale solo il 38% dei vacanzieri ha utilizzato sistemi elettronici, rispetto al 65% di Capodanno che ha preferito l’online.
Tra coloro che non faranno alcuna vacanza, pari a 47 milioni di italiani (rispetto ai 48 milioni del 2014), mediamente quasi 24 milioni (rispetto ai 30 milioni del 2014) dichiarano di non potersi muovere per motivi economici, a conferma di un clima economico complessivamente mutato. "È un ottimistico segnale di ripartenza e di consolidamento dei consumi turistici degli italiani quello che emerge dalle previsioni delle imminenti festività di Natale e di Capodanno" commenta a caldo il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca. L’indagine ha coinvolto ben 3.000 persone maggiorenni, per un campione rappresentativo di oltre 50 milioni di individui maggiorenni.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.