giovedì, 22 maggio 2025

1 ottobre 2014

19:00 - Auto, il mercato riparte a settembre. Balzo per Fiat

La Motorizzazione ha settembre 2014 – 110.436 autovetture, con una variazione di +3,27% rispetto a settembre 2013, durante il quale ne furono immatricolate 106.940 (nel mese di agosto 2014 sono state invece immatricolate 53.372 autovetture, con una variazione di +0,14% rispetto ad agosto 2013, durante il quale ne furono immatricolate 53.295). E' quanto si legge in una nota del Ministero delle Infratrutture e dei Trasporti.

Nello stesso periodo di settembre 2014 sono stati registrati 359.615 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +9,15% rispetto a settembre 2013, durante il quale ne furono registrati 329.466 (nel mese di agosto 2014 sono stati invece registrati 235.179 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +9,06% rispetto ad agosto 2013, durante il quale ne furono registrati 215.632). Nel mese di settembre 2014 il volume globale delle vendite (470.051 autovetture) ha dunque interessato per il 23,49% auto nuove e per il 76,51% auto usate.

Nel periodo gennaio-settembre 2014 la Motorizzazione ha in totale immatricolato 1.036.499 autovetture, con una variazione di +3,56% rispetto al periodo gennaio-settembre 2013, durante il quale ne furono immatricolate 1.000.893. Nello stesso periodo di gennaio-settembre 2014 sono stati registrati 3.069.510 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +0,67% rispetto a gennaio-settembre 2013, durante il quale ne furono registrati 3.049.116.

FIAT CRESCE PIU' DEL MERCATO - Fiat Chrysler Automobiles (Fca) con poco meno di 31 mila vetture immatricolate e un aumento di quota del 4,4% rispetto allo scorso anno, a settembre è cresciuta più del mercato italiano dell'auto. La quota ottenuta dai brands di Fca e' stata infatti del 27,7%, in crescita rispetto al 27,4% del settembre 2013. Nel progressivo annuo, le registrazioni di Fca sono state quasi 289 mila (-0,4% rispetto al 2013) e la quota e' stata del 27,85%, l'1,1 punti percentuali in meno nel confronto con l'anno scorso.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.