Arriva Cud 2012, incentivi e novità del prossimo anno
12:15 - Tra le principali novità, spicca la tassazione del contributo di solidarietà.
Cud ai blocchi di partenza. E' disponibile sul sito Internet dell'Agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.gov.it) la bozza del nuovo modello, da utilizzare per la certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti nel corso del 2011. Il modello per il nuovo anno, afferma l'Agenzia in una nota, si arricchisce di agevolazioni e novità.
L'abbattimento della base imponibile premia lavoratrici e lavoratori che, rientrando in Italia dall'estero, favoriscono lo sviluppo del Paese. Tutti i contribuenti potranno, inoltre, fruire del differimento di 17 punti percentuali dell'acconto Irpef. On line insieme al Cud tutte le istruzioni utili a compilarlo. Tra le agevolazioni più rilevanti l'abbattimento della base imponibile, rispettivamente dell'80 e del 70%, per le lavoratrici e per i lavoratori rientrati in Italia (legge 238/2010). Per fruire del beneficio, è necessario presentare un'apposita richiesta al datore di lavoro, il quale certificherà le somme agevolate.
Trova spazio nel nuovo Cud anche il differimento di 17 punti percentuali dell'acconto dell'Irpef dovuto per il periodo d'imposta 2011. In caso di prelievo dell'acconto in misura ordinaria, il datore di lavoro o ente pensionistico dovrà restituire le maggiori somme trattenute nella retribuzione corrisposta nel mese di dicembre o di gennaio 2012.
Tra le principali novità contenute nella versione non definitiva della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel 2011 spicca la tassazione del contributo di solidarietà. La manovra di Ferragosto, in considerazione della eccezionalità della situazione economica internazionale e delle esigenze prioritarie di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica concordati in sede europea, prevede che il sostituto d'imposta applichi la tassazione al momento del conguaglio sulle somme che superano i 300.000 euro.
Degna di nota, inoltre, la diversa modalità del trattamento fiscale delle somme che superano il milione di euro erogate alla cessazione del rapporto di lavoro. Confermate nella bozza del Cud 2012 sia l'imposta sostitutiva del 10% sulle somme erogate per l'incremento della produttività, a patto che tali componenti accessorie siano previste da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali, sia la riduzione dell'Irpef per il personale impiegato nel comparto sicurezza.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.