giovedì, 22 maggio 2025

12 luglio 2011

E’ nato il Portale del Federalismo fiscale

12:55 - "Luogo d'incontro e collaborazione"

Da lunedì, 11 luglio 2011, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzie fiscali, Regioni e Comuni hanno un nuovo “luogo d’incontro e collaborazione” dove scambiarsi esperienze e notizie, il Portale del Federalismo Fiscale. Una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze ne ha annunciato il debutto e le finalità. Il canale telematico appena inaugurato, disponibile all’indirizzo www.portalefederalismofiscale.gov.it, consentirà un flusso informativo più fluido e veloce, e servizi istituzionali di maggiore qualità. Attraverso il nuovo sistema, le diverse amministrazioni potranno mettere a disposizione degli altri organismi le proprie esperienze in materia di federalismo e condividere, in tempi ristretti, i dati rilevanti, sotto il profilo fiscale, in loro possesso. Il Portale vuole favorire la semplificazione dell’attività degli enti e contribuire al raggiungimento di un’azione amministrativa uniforme, senza nulla togliere, però, alla piena autonomia nella gestione dei diversi sistemi informatici. Collegandosi alla home page del sito web, tutti gli utenti potranno avere informazioni e approfondimenti in tema di federalismo fiscale, mentre una sezione riservata, accessibile tramite autenticazione, consentirà di acquisire dati fiscali specifici o perfezionare notizie già presenti nell’archivio comune. Non solo, la stessa sezione potrà essere utilizzata per proporre collaborazioni o suggerire, come si legge nella nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze, “aree di discussione e temi di confronto attraverso servizi di interoperabilità evoluta (forum e Wiki) che consentiranno alle Amministrazioni centrali e locali lo scambio di informazioni, la condivisione di “buone pratiche”, la formazione e l’informazione sui principali temi del Federalismo Fiscale”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.