I contributi agricoli autonomi per il 2011
12:52 - INPS, circolare n. 76 del 23 maggio 2011
Con circolare n. 76 del 23 maggio 2011, l’Inps stabilisce gli importi dei contributi previdenziali ed assicurativi per coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali
Come é noto, ciascuna azienda è inclusa annualmente in una delle quattro fasce di reddito convenzionale sulla base del reddito agrario dei terreni condotti e/o a quello determinato dall’allevamento degli animali. A ciascuna fascia corrisponde un numero di giornate (156, 208, 260 e 312) che moltiplicato per il reddito medio convenzionale annualmente determinato con decreto ministeriale costituisce la base su cui applicare le aliquote contributive IVS. Per l’anno 2011 tale reddito medio è stabilito in misura pari ad € 51,47; mentre le aliquote rimangono invariate in quanto già a partire dal 2003 è stato raggiunto l’aumento complessivo di 3 punti percentuali previsto dall’art. 3, co. 3, del D.Lgs. n. 146/1997:
- per i maggiori di 21 anni: 20,30% (per la generalità delle imprese) e 17,30% (per le imprese ubicate nei territori montani e nelle zone svantaggiate);
- per i minori di 21 anni: 17,80% (per la generalità delle imprese) e 12,80% (per le imprese ubicate nei territori montani e nelle zone svantaggiate).
Alla contribuzione così calcolata vanno poi aggiunti:
- l’importo del contributo addizionale IVS giornaliero, di cui al co. 1, art. 17 della L. 3 giugno 1975, n. 160, per effetto del meccanismo di adeguamento periodico previsto dall’art. 22 della stessa legge, che è pari, per l’anno 2011, a € 0,61 (nel limite massimo di 156 giornate);
- la contribuzione annua di maternità fissata nella misura di € 7,49, ai sensi dell’art. 49 della L. 23 dicembre 1999, n. 488;
- la contribuzione annua INAIL (esclusa per gli IAP): € 768,50 per le zone normali ed € 532,18 per i territori montani e le zone svantaggiate.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.