domenica, 11 maggio 2025

13 dicembre 2011

Infortuni domestici: Inail avvia la campagna "Casa si cura"

12:50 - Via a campagna "Casa Si Cura" promossa dall'INAIL con la Fondazione Labos e diretta alle colf e badanti presenti nel nostro Paese ed ai rispettivi datori di lavoro.

Un'agenda tradotta in 5 lingue ed un opuscolo informativo per facilitare la prevenzione degli infortuni in ambiente domestico: con questi strumenti si e' aperta la campagna "Casa Si Cura" promossa dall'INAIL in collaborazione con la Fondazione Labos e diretta alle colf e badanti presenti nel nostro Paese ed ai rispettivi datori di lavoro. Preceduta da una ricerca condotta su un campione di mille lavoratori stranieri impegnati nelle attivita' di collaborazione domestica sui loro bisogni di informazione in tema di salute e sicurezza, l'agenda 2012 si propone l'obiettivo di prevenire gli infortuni in casa, che hanno colpito oltre il 28% del campione intervistato. Contiene quindi una mappatura dei rischi presenti nei vari ambienti con l'indicazione dei vari fattori da tenere sotto controllo (prese elettriche, elettrodomestici, prodotti chimici) e dei comportamenti corretti da assumere. Oltre ad una sintesi sui diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro per la corretta gestione del rapporto di lavoro domestico, l'agenda contiene anche suggerimenti di utilita' quotidiana per il lavoratore sull'igiene personale e della casa, la somministrazione di medicine, la sana alimentazione e la corretta conservazione dei cibi. Infine, per superare l'eventuale difficolta' di cucinare secondo i gusti delle famiglie italiane, nell'agenda e' presente anche un ricettario mensile. L'agenda e' tradotta in rumeno, spagnolo, inglese, polacco e russo, cioe' nelle 5 lingue rappresentative delle maggiori comunita' linguistiche presenti in Italia. Pillole di prevenzione, interventi nelle situazioni di emergenza, numeri utili e suggerimenti sulle modalita' di relazione con i collaboratori domestici sono presenti nell'opuscolo destinato ai datori di lavoro ed alle famiglie, sempre allo scopo di prevenire le situazioni di rischio ma soprattutto di facilitare il processo di integrazione culturale dei lavoratori stranieri. La campagna, che si concludera' nel gennaio del prossimo anno, verra' condotta attraverso comunicati radiofonici, stampa e affissioni nei luoghi di Roma, Napoli e Milano maggiormente frequentati da colf e badanti stranieri.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.