Prevalenza dei contratti aziendali - Sacconi pronto a varare una legge
18:21 - Il ministro annuncia norme per dare maggior valore agli accordi all'interno dell'impresa su quelli nazionali.
Una legge che stabilisca la prevalenza dei contratti aziendali su quelli nazionali. E' la mossa di Maurizio Sacconi per "garantire efficacia e autonomia effettiva" agli accordi sottoscritti in fabbrica e anche a un'eventuale intesa in questo senso tra Confindustria e sindacati confederali. Nelle stesso ore dalla Cisl Raffaele Bonanni lancia un appello alla Cgil per "un avviso comune" che renda superfluo l'intervento del governo.
Per il ministro del Lavoro, la legge andrebbe "nella direzione di quanto avviene negli altri Paesi europei". Il riferimento è al governo socialista di Zapatero che proprio ieri ha approvato un provvedimento "per rendere la contrattazione più flessibile e adeguata a fronteggiare le difficoltà delle aziende", come ha dichiarato il vice primo ministro Alfredo Rubalcaba.
Lo schema che si studia negli uffici del ministero di Sacconi prevede un accordo tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil che riguardi sia le regole sulla rappresentanza in fabbrica, sia il maggior peso dei contratti aziendali. Di questo dovrebbero discutere le parti nell'incontro fissato all'inizio della prossima settimana. Obiettivo di Confindustria sarebbe quello di arrivare a un'intesa che garantisca la validità degli accordi aziendali quando vengano sottoscritti dalla maggioranza dei lavoratori. Già su questo punto sorgono le prime difficoltà: una cosa è stabilire che è valido l'accordo firmato dalla maggioranza delle sigle sindacali altra cosa è considerarlo valido se accettato dalle sigle che rappresentano la maggioranza degli iscritti ai sindacati, diverso ancora se è necessaria la maggioranza dei lavoratori. In ogni caso il principio dovrebbe essere lo stesso: di fronte a un'intesa accettata dalla maggioranza, la minoranza si adegua e la rispetta.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.