giovedì, 22 maggio 2025

27 aprile 2021

Avanzano gli studi sul covid-19: sviluppato un nuovo super anticorpo monoclonale

Se il Covid muta nel tempo e le varianti si diffondono in tutto il mondo, allo stesso tempo, proseguono studio e ricerca. È stato sviluppato, infatti, un nuovo “super anticorpo” monoclonale che assume importanza sia nella prevenzione che nella protezione dalle mutazioni.

Lo studio europeo sul nuovo monoclonale è stato condotto da un gruppo di ricercatori scientifici europei, comprendente anche ricercatori italiani. Il risultato ottenuto sembrerebbe costituire una nuova speranza per il trattamento del virus.

La particolarità di questo anticorpo, definito bispecifico, è che riesce a riconoscere nello stesso tempo due diversi antigeni del virus, diversamente dagli anticorpi che ne riconoscono uno solo. Esso nasce dall’unione di due anticorpi provenienti dal plasma dei guariti, che vanno a formare una specifica molecola artificiale definita CoV-X2.

Secondo quanto definito dal Commissario europeo per l’istruzione, gioventù, sport e cultura, questa sembra essere una nuova scoperta che potrebbe prevenire e trattare i casi di Covid-19, salvando delle vite, considerando anche l’alta probabilità di protezione dalle varianti.

Fausto Baldanti, responsabile del Laboratorio di virologia molecolare del San Matteo, ha spiegato che l’obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di sviluppare un’immunoterapia contro il Covid-19 sfruttando tre diversi approcci.

Nel dettaglio, il primo approccio è stato sviluppato a Pavia e fa riferimento all’immunoterapia con plasma iperimmune, il secondo è stato sviluppato al Karolinka Institutet di Stoccolma e fa riferimento all’immunoterapia con gamma-globuline, mentre il terzo fa riferimento all’immunoterapia mediante anticorpi monoclonali, ed è stato proprio questo ad aver avuto successo nel generare anticorpi monoclonali altamente reattivi.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.