martedì, 13 maggio 2025

23 giugno 2021

Boom di richieste all’ESA per diventare astronauti

Hanno risposto 22.500 aspiranti cosmonauti da tutta l’Europa, ma solo pochissimi saranno accolti nelle squadre dell’Ente Spaziale Europeo

Autore: Redazione Fiscal Focus
Sarà che l’astronauta, insieme al pompiere, l’agente segreto e il calciatore, è ancora un “dream job” - come ha commentato Josef Aschbacher, direttore generale dell’Esa – ma stupisce comunque che al concorso per la ricerca di nuovo personale bandito dall’agenzia spaziale europea, abbiano risposto entro il 18 giugno ben 22.500 aspiranti astronauti, di cui 5.400 donne e 257 persone disabili. Una crescita che ha lasciato senza parole, visto che al concorso precedente, datato 2008, avevano aderito appena 8.400 persone.

“Rappresentare tutte le parti della nostra società è un impegno che prendiamo molto seriamente – ha commentato David Parker, Direttore dell'Esplorazione Umana e Robotica ESA - la diversità in ESA non deve riferirsi solo a origine, età, bagaglio culturale o genere dei nostri astronauti, ma anche a possibili disabilità fisiche. Per trasformare questo sogno in realtà, insieme al reclutamento delle astronaute e degli astronauti, stiamo lanciando il “Parastronaut Feasibility Project” (progetto di fattibilità parastronauta), un’innovazione che è tempo di introdurre”.

Per essere ancora più precisi, oltre 7mila candidature arrivano dalla Francia, 3.700 dalla Germania, 2mila dal Regno Unito e 1.860 dall’Italia. Per i candidati, questo è solo il primissimo passo di un percorso appassionante ma lungo e paziente che inizia con uno screening delle domande ricevute attraverso sei diverse fasi che culmineranno in test psicologici e pratici, esami medici ed interviste. Solo nell’ottobre del prossimo anno, superando la fase preliminare, si conosceranno i nominativi di coloro che entreranno a far parte ufficialmente dell’ESA. Ma non si prospetta un cammino semplice, visto che l’agenzia prevede di accogliere da quattro a sei astronauti, di cui uno con disabilità fisica, e 20 riserve: personale da addestrare e utilizzare entro il 2040 nella ricerca spaziale, nell’esplorazione di Marte e della superficie lunare e per testare le condizioni di vita sulla stazione “Lunar Gateway”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.