In Italia il traffico aereo diminuisce di oltre il 70% nel 2020
L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha reso noto che nel 2020 in Italia il traffico aereo è diminuito del 72,5% rispetto al 2019. In particolare il traffico nazionale è diminuito del 61,1% mentre quello internazionale del 78,3%.
Considerando il numero di passeggeri l’aeroporto di Roma Fiumicino è in testa alla classifica mentre per il trasporto cargo detiene il primato Milano Malpensa.
Ryanair, Alitalia ed EasyJet Europe occupano le prime tre posizioni nella graduatoria complessiva dei collegamenti nazionali e internazionali di linea e charter. Per quanto concerne il traffico nazionale Alitalia si conferma la prima compagnia.
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha sottolineato la necessità di tornare a viaggiare in sicurezza per permettere una ripresa economica a tutti i settori legati alla mobilità, in questi mesi limitata dalle misure di contenimento.
Il governo è in cerca di soluzioni per permettere ai settori colpiti dalla crisi di ritornare alla loro normale attività e soprattutto è al lavoro per garantire dei tassi di crescita elevati e sostenibili a lungo termine. La ripresa del settore del trasporto aereo sarà possibile grazie alla campagna vaccinale, alle disposizioni sanitarie, ai voli Covid-free e ad un eventuale pass sanitario che permetteranno di viaggiare, per lavoro o vacanza, nella totale tranquillità, a partire dalla stagione estiva.
Infine, Alessio Quaranta, direttore generale dell’Enac ha dichiarato che si è registrata una diminuzione media del traffico aereo pari al 72,5% e in alcuni momenti dell’anno anche del 90%. Nel settore dell’aviazione civile nazionale, che era in costante crescita, non si era mai verificato un tale fenomeno, per cui in questo momento è fondamentale riavviare velocemente il traffico aereo, concentrandosi sul presente e sul futuro e riacquistando la fiducia dei passeggeri.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.