In un contesto sempre più attento alle tematiche ambientali, la sostenibilità sta assumendo un ruolo di primo piano anche in ambito fiscale. Gli
incentivi fiscali per gli investimenti green rappresentano infatti uno strumento strategico per favorire la transizione delle imprese verso modelli di produzione e consumo più ecocompatibili. Attraverso agevolazioni mirate, la politica fiscale mira a stimolare le aziende ad adottare soluzioni green, riducendo così l'impatto ambientale e promuovendo la crescita dell'
economia circolare.
Anche l'integrazione dei
fattori ESG (Environment, Social and Governance) nella gestione e governance aziendale è fondamentale per la continuità e il successo delle imprese, specialmente per le PMI. Il
documento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti su sostenibilità, governance e finanza offre un'analisi approfondita su come questi fattori ambientali, sociali e di governance influenzano positivamente la finanza sostenibile e le pratiche aziendali. Un invito alla riflessione sul loro impatto strategico, guidando verso un futuro più sostenibile ed etico nel mondo degli affari.
Nell’articolo che segue esploreremo il panorama degli incentivi fiscali, delineando come il contesto normativo, sia a livello europeo che italiano, favorisca un'evoluzione verso
pratiche aziendali eco-sostenibili. L'obiettivo è incentivare le aziende a ridurre l'impatto ambientale e promuovere un futuro più verde e sostenibile.