La
presentazione dell'ISEE 2024 può avvenire in modalità telematica attraverso il
portale INPS o presso i
CAF (Centri di Assistenza Fiscale). Per presentare la DSU, è possibile seguire diverse procedure a seconda delle preferenze e delle esigenze individuali.
Il
portale INPS offre una piattaforma completa per la compilazione e la
presentazione della DSU precompilata. Per accedere a questo servizio, è necessario autenticarsi con l'identità digitale (SPID, CIE o CNS). Una volta autenticati, è possibile seguire le istruzioni per compilare la DSU, che comprendono i seguenti passaggi:
- la composizione del nucleo familiare;
- l'inserimento dei dati anagrafici e patrimoniali;
- la verifica e la conferma dei dati precompilati.
Il sistema permette anche di simulare il calcolo dell'ISEE e di monitorare lo stato della DSU in corso.
Per essere guidati maggiormente, i contribuenti possono rivolgersi, in alternativa, ai CAF per l'assistenza nella compilazione della DSU. I CAF forniscono supporto nella raccolta e nell'inserimento dei dati, inviando successivamente la DSU all'INPS per il calcolo dell'ISEE.
Per la corretta compilazione della DSU, sia tramite il portale INPS che presso i CAF, è necessario presentare una serie di documenti, tra cui:
- codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare;
documenti d'identità;
contratti di affitto e ricevute di pagamento;
dichiarazioni dei redditi e documentazione sui patrimoni mobiliari e immobiliari.
Pertanto, la scelta tra l'invio telematico tramite il portale INPS e l'assistenza presso i CAF dipende dalle esigenze individuali del contribuente, ma entrambe le modalità garantiscono un processo efficiente e sicuro per la presentazione dell'ISEE 2024.