mercoledì, 14 maggio 2025

8 maggio 2025

Mondo del lavoro e IA, online l’Osservatorio nazionale

Osservatorio IA in ambito lavorativo: monitoraggio, analisi e previsioni per il futuro occupazionale italiano

Autore: Lucia Giampà
Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale sta prendendo sempre più piede nella nostra quotidianità e, inevitabilmente, coinvolge anche il mondo del lavoro.

Proprio per questo nasce la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi dell’IA in ambito lavorativo, ideato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un primo passo che mira a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano.

Osservatorio nazionale: struttura e obiettivi

La struttura dell’Osservatorio sarà definita meglio dopo l’approvazione definitiva del disegno di legge “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale” che, al momento, è all’esame del Parlamento. La misura punta ad accompagnare cittadini, lavoratori e imprese nella transizione digitale, favorendo un’adozione consapevole, responsabile e inclusiva dell’IA nel contesto occupazionale.

Tra i principali obiettivi rientrano:
  • prevedere le tendenze del mercato del lavoro e ridurre il divario, cosiddetto mismatch, tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibili nella forza lavoro;
  • fornire strumenti operativi concreti a supporto di imprese e lavoratori al fine di cogliere le opportunità dell’IA ed evitarne usi distorsivi;
  • far conoscere a tutti gli attori interessati gli impatti dell’IA sul mercato del lavoro e le azioni intraprese dal Ministero sulla tematica.
Si evidenzia che l’iniziativa si inserisce nel quadro strategico delle attività promosse dal Ministero in linea con gli obiettivi definiti nel Piano d’Azione G7 su Lavoro e Occupazione e con il documento “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024 – 2026” elaborato dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

Modalità di accesso

L’Osservatorio è accessibile dal sito istituzionale del Ministero del Lavoro e presenta contenuti differenziati per cittadini, lavoratori e imprese. Gli utenti avranno, per esempio, la possibilità di vedere le professioni maggiormente esposte all’IA e comprendere quali sono le principali competenze richieste al lavoratore per adattarsi al cambiamento; ma non solo, potrà anche approfondire in quali settori produttivi, tipologie di attività e professioni sono più richieste competenze connesse all’IA. Si tratta di informazione che hanno l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sui cambiamenti in corso, orientare le scelte formative e professionali ma anche promuovere l’innovazione aziendale suggerendo lo sviluppo di competenze in linea con le esigenze emergenti.

Al momento l’Osservatorio sull’IA è nella sua versione Beta ma nel tempo si arricchirà con ulteriori contenuti a partire dalle “Linee guide per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro”, oggetto di consultazione pubblica sul sito ParteciPA.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.