giovedì, 01 maggio 2025

30 aprile 2025

Pil in crescita nel primo trimestre 2025

Prodotto interno lordo in aumento: +0,3% da gennaio a marzo 2025. Nel primo trimestre 2025 giornate lavorative in meno rispetto al primo e al quarto trimestre 2024

Autore: Lucia Giampà
Soldi
Il 2025 sembra promettere bene, cresce il Pil nel primo trimestre dell’anno in corso. Un trend al rialzo anche rispetto allo scorso trimestre e al primo trimestre del 2024; nonostante nei primi tre mesi del 2025 ci sia stata una giornata lavorativa in meno rispetto al trimestre precedente e due giornate lavorate in meno rispetto al primo trimestre del 2024.

È quanto emerge dai dati relativi alla stima preliminare del Pil diffusi dall’ Istat.

Pil in crescita: i dati

Andando nel dettaglio, nel primo trimestre 2025 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, si stima che sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al primo trimestre del 2024.

Dati che assumono ancora più valore, se si considera che il primo trimestre del 2025 ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto al quarto trimestre 2024 e due giornate lavorate in meno rispetto al primo trimestre dello scorso anno.

Variazione congiunturale

Per variazione congiunturale si intende la sintesi di un aumento del valore aggiunto sia nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, sia in quello dell’industria, mentre i servizi sono risultati stazionari. Per quanto riguarda la domanda, si registra un contributo positivo della componente nazionale (a lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta.

La variazione acquisita per il 2025 è pari allo +0,4%.

Stima preliminare del Pil: quadro normativo

Per completezza si ritiene opportuno evidenziare che la stima preliminare del Pil deriva da una specifica elaborazione dei conti economici trimestrali, effettuata quando l’informazione disponibile sul trimestre più recente è ancora molto parziale e dà luogo a elaborazioni caratterizzate da un livello di approssimazione relativamente elevato.

Il processo di stima è lo stesso di quello che si effettua per il calcolo dei conti economici trimestrali completi ma si poggia su ipotesi semplificatrici e sull’estrapolazione di alcuni degli indicatori mensili o trimestrali utilizzati nella procedura completa.

La stima del Pil è il risultato di un’elaborazione che considera sia gli aggregati a prezzi correnti, sia quelli in volume, per tutte le componenti della domanda e dell’offerta (quest’ultima espressa in termini di valore aggiunto). Tuttavia, la stima preliminare (come in generale quelle in corso d’anno, precedenti cioè alla disponibilità del conto annuale completo di tutti gli aggregati), considera più solida la misura degli aggregati dal lato dell’offerta, per cui calcola il Pil come somma del valore aggiunto dei settori economici.

La stima indipendente degli aggregati di domanda ha un’importante funzione di verifica della coerenza del quadro economico, ma fissata l’offerta, le differenze con la somma di consumi, investimenti ed esportazioni nette dà luogo a un aggregato che è definito “scorte e discrepanze statistiche” e nel quale, soprattutto nei primi rilasci, sono le seconde a prevalere. In sede di stima preliminare la diffusione riguarda esclusivamente la misura del Pil in volume, calcolato a valori concatenati con anno di riferimento 2020, in quanto si considera che le stime di molte delle componenti sottostanti siano affette da un errore di revisione troppo ampio, che le renderebbe poco informative per gli utilizzatori.

In termini generali, i conti economici trimestrali adottano principi, definizioni e struttura della contabilità annuale, con alcune particolarità proprie dell'intervallo trimestrale cui è riferita l'analisi.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.