martedì, 13 maggio 2025

9 novembre 2019

Su e giù per l’Italia

Eventi del mese - weekend 8-10 novembre

Verona
FIERACAVALLI – la più importante manifestazione internazionale dedicata al cavallo - è una quattro giorni che durante l'ultima edizione ha visto la partecipazione di 160 mila appassionati di ronzini, un totale di 2.400 esemplari distinti in 60 razze. La grande kermesse di Verona, si svolge su di una superficie di 128.000 metri quadri espositivi, distribuiti su 12 padiglioni; l’evento si terrà da giovedì 7 a domenica 10 novembre 2019 mantenendo altissime le aspettative legate a numeri importanti: 200 eventi inclusivi di animazione, competizioni e spettacoli e oltre 750 aziende provenienti da 25 paesi del mondo.
Fieracavalli promuove e valorizza un comparto di eccezionali proporzioni in Italia, che sovrintende sport, allevamento, business, marketing e tanto turismo, driver essenziale per il progressivo sviluppo di un settore perennemente in crescita.
La manifestazione offre anche l’occasione di ammirare la bravura di fantini di fama internazionale, impegnati a sfidarsi in sella ai propri destrieri nella tappa veronese (l’unica sul territorio italiano) della Longines FEI Jumping World Cup, vinta nell’ultima edizione da Daniel Deusser.
Nel 2018 ha inoltre debuttato il 120x120 Gran Premio Fieracavalli celebrativo di 120 anni di storia.

Fieracavalli - quartiere fieristico Veronafiere, ingresso Viale del Lavoro, 8 - Verona.
Date: dal 7 al 10 novembre 2019.
Orari: giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 23.00 e domenica dalle ore 9 alle ore 19.00.
Biglietto: € 25.00 ingresso diurno (€ 22.00 online), € 15.00 per over 65 e ragazzi dai 6 ai 12 anni, € 5.00 alunni scuole primarie e secondarie, gratuito under 6 anni; € 10.00 ingresso serale;
Programma: consultare il sito ufficiale.

Mirano
Il Gioco dell’Oca è sempre stato un intrattenimento ludico molto amato in Italia, semplice e di grande soddisfazione.
La popolazione di Mirano, in provincia di Venezia, ne rievoca la suggestione storica riunendosi per la XXI edizione (ma le origini della fiera risalgono agli inizi del Novecento) intorno alla piazza principale della cittadina, per celebrare quello che in Veneto viene chiamato Zogo de l’Oca.
Il 9 e 10 novembre 2019 con la FIERA DE L’OCA E ZOGO DE L’OCA di Mirano risorgono le antiche radici attraverso una spettacolare sfida “a grandezza naturale” che antepone il capoluogo alle cinque frazioni comunali nel febbrile weekend di San Martino de Tours, due giorni di festa, tradizione, gastronomia e divertimento all’insegna di un pennuto la cui carne ha sempre incontrato i favori dei buongustai.
Mirano si riempie per l’occasione di bancarelle, manifesti, insegne d’epoca, vecchi mestieranti, giostrai e artisti di strada, collaterali alla gara (ha piuttosto la fisionomia di un palio in piena regola) che mette di fronte le squadre di Mirano, Ballò, Campocroce, Scaltenigo, Vetrego e Zianigo, le quali si danno battaglia in Piazza Martiri della Libertà, la cui conformazione ovale ha offerto la possibilità di creare un percorso di 63 caselle di 2 x 2 metri, a formare una passerella di complessivi 130 metri di lunghezza.
La passerella è realizzata dal presidente della Pro Loco, Roberto Gallorini, sovrapponendo il disegno del pittore Carlo Preti alla superficie della piazza, così da ingigantire il primigenio tracciato a misura di scatola dell’artista creatore de “El Zogo de l’oca de Miran”.
Dadi e pedine macroscopici determineranno ritmi e colpi di fortuna in un duello di abilità che tanto ricorda i popolari "Giochi senza Frontiere" trasmessi in tv.
Mentre imperversa la serrata disputa, residenti, visitatori occasionali e turisti abituali possono darsi all’acquisto di prodotti agresti, artigianali e souvenir presso l’Ocaria – Mercato dell’Oca, assaggiando poi le tante prelibatezze riunite in un consesso gastronomico rappresentato da tipicità culinarie uniche come risotto d’oca, ravioli d’oca e salsiccia d’oca.
Per i più piccoli sono previsti il Teatro dei Burattini, giocolieri, il Gioco dell’Oca per bambini e i Baracconi Oca Park per un divertimento davvero per tutti.

Fiera de l’Oca e Zogo de l’Oca in Piazza - Piazza Martiri della Libertà, Mirano (Venezia).
Date: 9-10 novembre 2019.
Biglietto: posti in piedi gratuiti; posti a sedere interi 20 € 20, ridotti 15 € (fino a 11 anni).
Tipologia: fiera popolare.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale o contattando la Pro Loco al tel. 041/432433.

Castell’Umberto
Le feste tradizionali in Sicilia sono sempre molto sentite e il PALIO DI SAN MARTINO a Castell’Umberto non fa eccezione.
Il piccolo borgo a ridosso dei monti Nebrodi nell’hinterland di Messina ospita un evento per due giorni – sabato 9 e domenica 10 novembre 2019 – in cui il passato torna a echeggiare attraverso tipicità culinarie e una delle competizioni popolari più curiose dello Stivale, l’ormai celebre corsa delle botti.
Vi partecipano le squadre rionali e squadre provenienti da altre regioni italiane e diversi paesi europei, pronte a sfidarsi con l’obiettivo comune di spingere grossi botti per farle rotolare lungo una pista tutta curve, arrivando all’agognato traguardo nel minor tempo possibile. Come ogni competizione che si rispetti, non c’è gara senza griglia di partenza, e per stabilirla ci si sfida nella prima manche che precede la seconda, la corsa vera e propria.
Il reale intento non è ovviamente quello di vincere a tutti i costi (anche se il primo premio, 500 €, non è proprio da trascurare) ma divertire e tanto turisti e semplici visitatori, in modo da attrarli verso una dimensione nella quale la promozione e valorizzazione della località deve avere necessariamente la meglio.
La Castania, ovvero il centro storico del paese come viene comunemente denominato in
dialetto, fibrilla offrendosi quale location suggestiva ancorata alle antiche atmosfere e alle sue perle architettoniche che spaziano dalle minimali casupole in pietra ai resti del castello bizantino, le chiese di San Vincenzo e Santa Barbara, fino al curioso U chianu a vucciria, vecchio punto d’incontro politico d’ispirazione normanna non troppo lontano dal Parco ecologico di Piano Collura.

Palio di San Martino – XII edizione - Castell’Umberto (Messina).
Date: 9-10 novembre 2019.
Prezzo: ingresso gratuito.

San Donato di Ninea
A San Donato di Ninea, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino in Calabria, si festeggia la primizia locale, la castagna, con la tradizionale FESTA D'AUTUNNO, giunta quest’anno alla sua XXIX edizione.
Nelle giornate dell'8-9-10 novembre 2019 il centro storico si anima con stand e percorsi enogastronomici che offrono i prodotti tipici locali a partire da funghi, olio, vino, miele, salumi e formaggi tipici di San Donato; regina incontrastata degli stand resta però la castagna da gustare nella forma più diffusa, le fragranti caldarroste cucinate nella tipica padella forata che nel dialetto locale si chiama vrisciola e servite nell’immancabile cartoccio.
Partita nel lontano 1990 come Sagra delle Castagne, questa manifestazione è andata crescendo negli anni fino ad accogliere mostre, convegni, folclore e spettacoli. Nei giorni della festa d’autunno infatti il suggestivo centro storico è animato da cortei storici, gruppi folkloristici, musica etno-popolare e artisti di strada.

Festa d’Autunno "Sagra delle Castagne" - San Donato di Ninea (Cosenza).
Date: 8-9-10 novembre 2019.
Biglietto: ingresso gratuito.
Orari e programma: maggiori informazioni sulla pagina Facebook della manifestazione.

Milano
In programma il 9 e 10 novembre 2019 negli spazi dell’Hotel Marriott di Milano, MILANO WHISKY FESTIVAL & FINE SPIRITS ospita le migliori distillerie scozzesi e francesi con stand che propongono degustazioni di distillati a pagamento; un vero e proprio viaggio del gusto per oltre 1200 m² tra whisky e cognac anche di lungo invecchiamento – alcuni oltre i 40 anni – e distillati rari.
E per chi non si accontenta di degustare, gli espositori propongono i prodotti in vendita; per gli amanti delle bottiglie e mignon da collezione il whiskyshop.it diventa reale, si può pagare con carta di credito o bancomat e poi farsi spedire le bottiglie con corriere direttamente a casa.
Anche per questa edizione del Milano Whisky Festival and Fine Spirits sono previsti stand con birra, salmone e ostriche; degustazioni guidate e masterclass per conoscere tutti i segreti di questi distillati.

Milano Whisky Festival and Fine Spirits - Hotel Marriott, via Washington 66, Milano.
Date: 9-10 novembre 2019.
Orari e programma: sabato dalle 14 alle 24, domenica dalle 14 alle 21.
Biglietto: ingresso libero, degustazioni a pagamento.

Bologna
La maestria dei paratori pugliesi, ovvero coloro che addobbano la città di luci, quest’anno sbarca anche a FICO Eataly World e promette di accendere tutto il Parco del cibo di Bologna con le classiche sculture luminose, immancabili nelle tradizionali feste pugliesi.
Dal 9 novembre all’11 gennaio 2020, l’iniziativa "GEMELLAGGIO DI LUCI" porta nel capoluogo emiliano la magia delle luci di Scorrano, borgo salentino noto anche come “capitale mondiale delle luminarie”, per via di quelle imponenti architetture di luci che ogni anno riescono a richiamare da tutto lo stivale e anche oltre, migliaia di visitatori. A garantire uno spettacolo unico con oltre 30mila led multicolori e circa 45mila le micro luci multicolori e tre grandi alberi di Natale, le famose luminarie De Cagna che da più di ottant’anni accendono il Natale e le feste patronali più note d’Italia.
Il taglio del nastro è previsto per sabato 9 novembre, quando alle 18 presso l’albero di Natale di piazza Eataly World, alla presenza delle autorità della città di Bologna e Scorrano, dell’AD di FICO Eataly World Tiziana Primori e di Giuseppe De Cagna, AD dell’omonima azienda, verranno accese tutte le luminarie del parco. Alle 19 seguirà l’esibizione del Jubilation Gospel Choir presso il Teatro Arena.
La manifestazione "Gemellaggio di luci" prende il via all’interno della rassegna Comuni in festa, che permette ai Comuni italiani – per ora ben 100 Comuni hanno aderito all’iniziativa – di accedere a uno spazio gratuito per la promozione e valorizzazione del proprio territorio, delle tradizioni e dei prodotti agroalimentari locali. Anche il comune di Scorrano sarà presente in piazza Eataly World, nei giorni 9 e 10 novembre, con le eccellenze del territorio.
I De Cagna di luminarie se ne intendono di certo, le fanno da più di 80 anni, sempre con la stessa passione, ingegno, senso religioso e amore per luoghi e tradizioni. Le fanno fin da quando le tecniche erano meno sofisticate, i disegnatori facevano una bozza di disegno su carta che poi veniva ingrandita, le prove erano tante come le modifiche e per simulare i led si usavano i gessetti colorati.
Oggi come allora si usa il legno di abete, sufficientemente robusto ma altrettanto leggero da poter essere facilmente intagliato.
In passato quando non c’era ancora la luce elettrica, le strutture venivano illuminate utilizzando il carburo e l’acetilene, mentre oggi i moderni sistemi di illuminazione e di montaggio garantiscono un risultato mozzafiato.

Gemellaggio di luci - Fico Eataly World (Bologna)
Quando: dal 9 novembre 2019 all’11 gennaio 2020
Biglietto: ingresso gratuito
Programma: sul sito ufficiale di FICO Eataly World

Gemona
Nel fine settimana dall'8 al 10 novembre 2019 il centro storico di Gemona del Friuli, in provincia di Udine, ospita una manifestazione che punta a valorizzare la produzione lattiero-casearia di questa parte d’Italia.
GEMONA, FORMAGGIO… E DINTORNI propone una mostra regionale del bovino da latte e il concorso regionale dei formaggi a latte crudo, dove a gareggiare si ritrovano giovani allevatori e latterie.
Tra le latterie presenti a Gemona ci sarà anche una delle pochissime latterie turnarie del Friuli, investita del Presìdio Slow Food per via del modello di produzione e del rigido disciplinare che garantisce la qualità del formaggio prodotto.
Negli stand del mercato si assaggiano le tipicità locali, ma anche gustose produzioni italiane e internazionali, dalle Marche alla Puglia, dalla Carinzia alla Slovenia.
Alla mostra-mercato dei produttori lattiero-caseari regionali e italiani si affianca il mercato delle tipicità enogastronomiche regionali, il mercato della terra e artigianale, il mercato di Campagna Amica, la mostra regionale del bovino da latte e il concorso "Formaggi a latte crudo", ma anche le iniziative a cura di Slow Food e dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese con i Laboratori del Gusto e del Fare.
È inoltre prevista la visita guidata con bus navetta “Alla scoperta delle latterie di Gemona", dove i visitatori possono vedere di persona la lavorazione del latte, parlare con i casari e degustare i prodotti, e la premiazione del concorso “Raccontate il vostro formaggio del cuore”, istituito con lo scopo far conoscere diversità e qualità dei formaggi a latte crudo prodotti sia in Italia che nelle vicine Austria e Slovenia.

Gemona, formaggio… e dintorni - Gemona (Udine).
Date: 8-9-10 novembre 2019.
Orari e programma: maggiori informazioni sulla pagina ufficiale della manifestazione.
Biglietto: ingresso gratuito.

Tollegno
Come ogni anno, l’attivissima Pro Loco di Tollegno propone agli appassionati di modellismo TOLLEGNO IN SCALA, la mostra che in primavera e autunno dispiega un bagaglio espositivo fatto di treni in miniatura fedeli agli originali.
Per i ferromodellisti l’appuntamento è sabato 9 e domenica 10 novembre 2019 presso la palestra comunale di via Mancini 4, in centro a Tollegno.
La kermesse di modellismo statico e dinamico esplora il comparto a 360° ricreando anche auto, camion e tanti altri mezzi ad alimentazione elettrica, non mancando ovviamente di allestire sfondi suggestivi, piste e binari su cui far sfrecciare quelli che non sono semplici giochi bensì vere e proprie passioni in movimento.
Tantissimi espositori si ritrovano per mettere in scena i loro personali mondi motorizzati, costruire perfette riproduzioni aderenti alla realtà, plastici annoveranti stazioni, carri armati, soldatini, fortini, ferrovie nonché vere cittadine con annessi punti di ristoro e sosta per tir e furgoni. Il paese in provincia di Biella diventa così per due giorni la capitale del modellismo, un microcosmo di meraviglie da toccare e ammirare.

Tollegno in scala - palestra comunale, via Mancini 4 – Tollegno (Biella).
Quando: 9-10 novembre 2019, marzo 2020 (date da definire).
Orari: sabato 9 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, domenica 10 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30.
Biglietto: ingresso gratuito.

MOSTRE

Roma
1) Due giganti della pittura, Bacon e Freud, per la prima volta insieme in una mostra in Italia. Uno dei più affascinanti, ampi e significativi capitoli dell’arte mondiale con la Scuola di Londra. Una città straordinaria in un periodo rivoluzionario.
Francis Bacon, Lucian Freud, l’arte britannica in oltre sette decenni (dal 1945 al 2004), lo spirito di una città in mostra al Chiostro del Bramante di Roma, a cura di Elena Crippa, Curator of Modern and Contemporary British Art, Tate. Grazie a uno straordinario prestito di Tate, insieme a Bacon e Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego, artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita.
Oltre 45 opere rivelano, in maniera diretta e sconvolgente, la condizione umana fatta di fragilità, energia, opposti, eccessi, evasioni, verità, nessun filtro, in un momento storico, il nostro, così ricco di filtri. La mostra è organizzata in collaborazione con Tate, Londra.

Bacon, Freud, la scuola di Londra - Chiostro del Bramante
Dal 26/09/2019 al 23/02/2020
Sito web: chiostrodelbramante.it

2) Sin dall’antichità le catastrofi vulcaniche hanno scandito lo scorrere della storia. Sono emblematici i casi di Akrotiri, fiorente capitale dell’isola di Thera, oggi conosciuta come Santorini, sepolta da un’eruzione nel 1613 a.C., e Pompei, investita dalla furia del Vesuvio nel 79 d. C. I cataclismi non hanno inghiottito solo le due città, ma un intero sistema di pensiero che riaffiora tramite le indagini archeologiche.
A Roma, alle Scuderie del Quirinale, dall’11 ottobre al 6 gennaio, si potranno ammirare, per la prima volta insieme, le vestigia dei due siti archeologici, tra i più importanti e meglio conservati al mondo.
Curata da Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei e da DemetriosAthanasoulis, Direttore dell'Eforia delle Antichità delle Cicladi, con Luigi Gallo e Luana Toniolo, l’esposizione è frutto di una collaborazione istituzionale e propone un confronto inedito attraverso innovative ricostruzioni e la selezione di preziosi reperti, in molti casi mai esposti al pubblico.
La mostra è concepita come un viaggio nel tempo alla scoperta delle due antiche città, accomunate da un’identica fine e preservate nei millenni dalle ceneri vulcaniche. Più di trecento oggetti fra statue, affreschi, vasi, rilievi, gemme, incunaboli e quadri, ripercorrono un arco cronologico di tremila e cinquecento anni, dall’età del bronzo ai nostri giorni. Un racconto immersivo attraverso le sale delle Scuderie del Quirinale, trasfigurate da un allestimento coinvolgente che si snoda tra ricostruzioni di ambienti, con oggetti di uso quotidiano, e proiezioni di videoarte.
I temi esaminati trattano diverse problematiche archeologiche, come la disamina dei contesti, l’uso dei calchi in gesso, l’analisi delle abitudini sociali e della ritualità, lo studio della connettività economica e culturale nel Mediterraneo antico.
Il percorso espositivo è punteggiato da opere di artisti moderni e contemporanei (Micco Spadaro, Turner, Valenciennes, Filippo Palizzi, Arturo Martini, Renato Guttuso, Andy Warhol, Alberto Burri, Richard Long, Antony Gormley, Giuseppe Penone, Francesco Jodice, Damien Hirst, James P Graham, Hans Op de Beeck, Francesco Simeti), che indicano quanto la riscoperta delle città sepolte abbia nutrito l’immaginario collettivo, accompagnando i visitatori in un viaggio fra passato e presente.
La mostra racconta quindi una storia fatta di repentine catastrofi naturali e affascinanti riscoperte archeologiche per raccontare le origini e gli sviluppi della nostra storia, della nostra cultura.
Eventi speciali e laboratori contribuiscono ad arricchire e approfondire i contenuti di una mostra già di così ampio respiro: gli studenti delle scuole, potranno ad esempio mettersi alla prova con laboratori sul mestiere dell’archeologo dove verranno coinvolti a riconoscere i reperti di uno scavo. I più grandi invece potranno avventurarsi in una visita letteraria della mostra accompagnati dalle parole di scrittori e filosofi dall’antichità fino al Novecento. Oltre ai laboratori ed agli incontri ospitati all’interno delle Scuderie del Quirinale la mostra propone una serie di appuntamenti al Teatro Argentina a Roma condotti da archeologi, storici dell’arte, intellettuali e giornalisti per indagare il fenomeno eruttivo dal punto di vista scientifico, geologico e sociale oltre a proporre una sorta di passeggiata virtuale all’interno delle sale della mostra.

Pompei e Santorini, L'eternità in un giorno - Scuderie del Quirinale, Via Ventiquattro maggio, 16 - Roma
Dal 11/10/2019 al 06/01/2020
Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00 - venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
Biglietti: intero € 15,00 Ridotto € 13,00

Milano
Negli spazi di Pirelli HangarBicocca apre per il grande pubblico la mostra interamente dedicata a Cerith Wyn Evans e alla splendida e vasta esposizione concepita come suggestiva composizione armonica, frutto di giochi tra luce, energia e suoni, per un’esperienza unica e di grande coinvolgimento.
Dal 30 ottobre 2019 al 23 febbraio 2020 sarà fruibile infatti la grande mostra “ ....THE ILLUMINATING GAS”, curata da Roberta Tenconi e Vicente Todolí, e dedicata a questo apprezzatissimo artista inglese, tra i più amati degli ultimi decenni.
L’allestimento è di particolare suggestione e impatto e attraversa la ricerca dell’artista realizzata negli anni, riunendo lavori storici e opere di oggi, a comporre un meraviglioso quadro fatto di luce e suoni, nel quale immergersi e perdersi tra stimoli differenti e atmosfere che non possono lasciare indifferenti.
Sono 25 le opere esposte e disseminate nei cinquemila metri abbondanti dello spazio espositivo. Il visitatore verrà accolto da una serie di venti colonne luminose di venti metri di altezza, realizzate appositamente per questo magnifico allestimento, e affiancate dalla splendida “Composition for 37 flutes” del 2018, scultura in vetro capace di emettere suoni.
Il viaggio tra luce e suono prosegue alla volta di sculture al neon in sospensione appartenenti alla serie “Neon Forms (after Noh)”, realizzate tra il 2015 e il 2019, per una totale immersione che trova il massimo dell’impatto con la nuova scultura “To....fold, an apprentice in the Sun” del 2019, realizzata con fuochi d'artificio.

“ ....the Illuminating Gas” - Pirelli HangarBicocca, Milano
Quando: 30 Ottobre 2019 - 23 Febbraio 2020
Orari: giovedì-domenica: 10-22
Biglietti: ingresso gratuito
Maggiori info: sito ufficiale: www.pirellihangarbicocca.org

Firenze
A Santo Stefano al Ponte, rinominata la Cattedrale dell'Immagine, torna una nuova mostra multimediale. Questa volta saranno presentate al grande pubblico le opere e la vita di Magritte con "INSIDE MAGRITTE". Il grande maestro surrealista sarà il protagonista del progetto ideato e firmato da Crossmedia Group – Hepco, con la regia di The Fake Factory.
Lo scopo della sua arte era quello di mostrare il mistero e l’ignoto, di cui egli stesso diceva: “il suo significato è sconosciuto, poiché il significato della mente stessa è sconosciuto”.
Il flusso continuo di immagini della Sala Immersiva sarà il cuore dell’esperienza: è qui che sui maxischermi dell’allestimento, ad altissima definizione, prenderà vita l’universo pittorico dell’autore, suddiviso in capitoli.
Un viaggio che attraverserà tutti i momenti pittorici, dalle prime opere surrealiste fino al periodo post bellico passando per la Parigi degli anni ’20.
In un’unica “experience-room” il visitatore potrà infatti vivere per 50 minuti un’esperienza immersiva a 360° che coinvolgerà lo spazio senza soluzione di continuità; dalle pareti al pavimento le immagini delle opere diventeranno un unico flusso di sogno, di forme fluide e smaterializzate in motivi evocativi dell’arte di Magritte, dagli esordi alle ultime opere. 160 immagini selezionate, per una visione completa dell’opera del maestro del surrealismo altrimenti impossibile da ammirare in un unico evento espositivo.

Inside Magritte, la mostra a Firenze - Chiesa Santo Stefano al Ponte, Piazza di Santo Stefano
Dal 01/11/2019 al 01/03/2020
Orari: Tutti i giorni: 10:00 - 19:30
Biglietti: adulti: € 13,00 - Studenti e over 65: € 10 - Dai 5 ai 12 anni: € 8

Pinerolo
Il Museo Civico Etnografico e il Centro Arti e tradizioni popolari del Pinerolese presentano in queste settimane a Palazzo Vittone, in piazza Vittorio Veneto 8 a Pinerolo, la mostra “SALUTI DA …”, OMAGGIO ALLA CARTOLINA POSTALE”, che celebra il 150° anniversario della prima emissione, avvenuta da parte delle poste dell’Impero austroungarico, il 1° ottobre 1869.
L’allestimento, curato dal Lions Club Pinerolo Acaja e realizzato dal fotografo Remo Caffaro, racconta per temi e stili diversi la presenza e l’impiego attraverso i decenni della cartolina postale, un oggetto di grande e diffuso impiego fino ad alcuni anni fa, che per cultori e collezionisti di ieri e di oggi è una vera passione. Per la realizzazione Caffaro si è avvalso del contributo dei collezionisti Attilio Bertone, Angelo Bianciotto, Maria Bruere ed Ezio Giaj e della ricerca storica di Claudia Varalda.
Nelle sale di Palazzo Vittone, destinate ad ospitare le mostre temporanee del Museo Civico Etnografico del Pinerolese, la mostra attrae l’occhio e l’attenzione per i molti esempi che presenta: cartoline di luoghi con i famosi “saluti da ..”, con paesi, città e paesaggi in color seppia, bianco e nero e a colori. Sono anche in mostra le cartoline augurali, per il Natale, l’anno nuovo e la Pasqua, quelle dedicate ai compleanni e agli onomastici. Ci sono cartoline Liberty e Decò, commemorative e di propaganda, dedicate alle feste e allo sport, alla Grande Guerra, alle conquiste coloniali, alla Seconda Guerra Mondiale; senza dimenticare le cartoline erotiche con i nudi, quelle un poco matte e anche quelle decisamente di cattivo gusto.
La sociologia e la psicologia sociale considerano le cartoline come un fenomeno collegato ai riti e ai comportamenti collettivi. La cartolina postale trova addirittura un posto nei manuali di Galateo: “la cartolina è un mezzo rapido e conciso per dare una notizia di non grande importanza, o per ricordarci degli amici. Chi è in viaggio o partecipa ad una gita, si compiace di mandare agli amici un saluto dai luoghi nuovi che attraversa. Questo saluto però deve partire da un sentimento d’affetto o di amicizia, e non dalla vanità di far sapere che si fa un bel viaggio o che ci si trova in un luogo elegante o mondano.”
I social network e le messaggerie degli smartphone hanno “ucciso” la cartolina postale, che a sua volta aveva sostituto la lettera perché era considerata un mezzo più economico per comunicare. Le foto delle nostre vacanze su Facebook e Instagram sostituiscono le ormai vetuste, costose, ma anche belle, cartoline cartacee, che ci raccontano molto sulla cultura e sul costume sociale in cui abbiamo vissuto sino a non molti anni fa.

Saluti da… - Palazzo Vittone, Piazza Vittorio Veneto, 8 - Pinerolo
Dal 28/10/2019 al 24/11/2019
Orari: il sabato dalle 16 alle 18 e la domenica dalle 10,30 alle 12 e dalle 15,30 alle 18; su prenotazione dal lunedì al venerdì.
Per informazioni si possono visitare i portali Internet www.musep.it,www.turismotorino.org e www.comune.pinerolo.to.it, oppure chiamare i i numeri telefonici 0121-374505 (mattino) e 335-5922571.
L’ingresso è possibile con la tessera tessera MUPI, che costa 5 euro, è valida per un anno e consente di visitare i 9 musei del Sistema Musei Pinerolo.

TEATRO

Milano
1) Al Teatro Carcano, dal 7 al 17 novembre è in scena LO ZOO DI VETRO, di Tennessee Williams, per la regia di Leonardo Lidi, con Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Anahì Traversi, Mario Pirello
Tennessee Williams

Rappresentato nel 1944 a Chicago, Lo zoo di vetro è il primo successo teatrale di Tennessee Williams. Lo zoo di vetro esiste davvero. È la collezione di animaletti che Laura raccoglie ed elegge a proprio universo parallelo: via di fuga da una vita che la madre vorrebbe restituirle, ma per la quale si ritiene troppo fragile. Dopo Spettri di Ibsen, Leonardo Lidi torna a parlare di famiglia e dei confini delineati dagli affetti del nostro passato affrontando l’opera teatrale più autobiografica di Williams.

Teatro Carcano - Milano
07/11/2019 - 17/11/2019
Biglietti da Euro 18,00

2) Al Teatro Elfo Puccini, Sala Bausch, dal 5 al 24 novembre è in scena LA LINGUA LANGUE di e per la regia di Francesco Frongia, con Nicola Stravalci.

Nicola Stravalaci, nei panni di un improbabile professore, si dibatte e combatte con le difficoltà dell'insegnamento della nostra lingua (e non solo). Ci lamentiamo molto dell'impoverimento del linguaggio – dice il regista Francesco Frongia – scopriamo che i politici, i presentatori, i personaggi famosi storpiano l'Italiano senza rendersene conto. Bisognerebbe invitarli a corsi di rieducazione o forse basterebbe spiegar loro che con la lingua giocare è bello. Portando in teatro la grammatica proponiamo agli spettatori di tutte le età di divertirsi a giocare con le parole per imparare la potenza esplosiva del linguaggio. Una lezione del sadico prof. Stravalcioni su come imparare l'italiano e vivere felici, «un'ora di esilaranti interrogazioni senza debiti né verifiche, che ha come complici Eco, Calvino Bartezzaghi e l'Accademia della Crusca.

Milano - Elfo Puccini - Sala Bausch
05/11/2019 - 24/11/2019

3) Al Teatro Manzoni, fino al 16 novembre va in scena ANFITRIONE nella versione di Sergio Pierattini, per la regia di Filippo Dini, con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Valeria Angelozzi

Anfitrione è una commedia che ha appassionato tutte le epoche: una storia torbida, dove si consuma il più ambiguo e il più perfido dei tradimenti, quello inconsapevole di una moglie, che si concede tra le braccia di una divinità, quanto mai consapevole di goderne le grazie e i piaceri. Il grande Giove, desidera essere amato da questa donna meravigliosa, alla quale non può resistere, proprio come essa ama suo marito, vuole quel genere di amore, quello assoluto e incondizionato.
Sembra evidente fin da subito la dimensione da incubo nel quale si intende immergere questa storia. Il tema che si sviluppa, il suo paradosso, la struttura stessa della commedia, la sua ambientazione tutta all’esterno, in un cortiletto davvero ambiguo, quasi anonimo, sembrano suggerirci una riflessione profonda, quasi archetipica del nostro essere mortali, del nostro rapporto con noi stessi, con le nostre paure, in definitiva con il nostro doppio.

Milano, Teatro Manzoni
31/10/2019 - 16/11/2019

Torino
1) Al Teatro Gobetti, dal 5 al 17 novembre va in scena IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN di Thomas Bernhard, per la regia di Patrick Guinand, conUmberto Orsini

Umberto Orsini è protagonista assoluto di uno spettacolo in cui diventa la proiezione letteraria di Bernhard intento a raffigurare se stesso mentre racconta a un'ascoltatrice silenziosa la storia di un'amicizia singolare, di un rapporto tra due pazzi: il primo è lo stesso Bernhard, che ha saputo dominare la sua pazzia, il secondo è Paul Wittgenstein, nipote reale o immaginario del noto filosofo Ludwig Wittgenstein, dominato dalla sua follia e morto in manicomio.

Teatro Gobetti - Torino
05/11/2019 - 17/11/2019

2) Al Teatro Alfieri, dal 5 al 10 novembre va in scena DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE di Aldo De Benedetti, per la regia di Girolamo Angione, con Miriam Mesturino, Luciano Caratto, Simone Moretto
Prendiamo una moglie, un marito e un enigmatico lui che firma il biglietto di accompagnamento di due dozzine di rose rosse! Chi si nasconde dietro a questo nickname? Sogniamo a occhi aperti, insieme alla protagonista Marina, innamorata di uno sconosciuto ammiratore che si esprime solo con omaggi floreali. Per la precisione, con “due dozzine di rose” nella versione italiana e addirittura tre (di garofani) in quella spagnola.
Miriam Mesturino è una Marina in cui ciascuno può trovare qualcosa di sé. Accanto a lei, Luciano Caratto, e Simone Moretto.
Due Dozzine di rose scarlatte è una commedia di intramontabile successo. In un matrimonio fin troppo fedele, la moglie sente voglia di evasione e organizza un viaggio da sola; il marito ne approfitta per tentare di avvicinare una bella contessa inviandole due dozzine di rose scarlatte..
Una storia che parla di uomini e donne con i loro vezzi, le loro smanie. Dal 1936 a oggi, il fascino di questa commedia, giocata da personaggi straordinariamente disegnati, risiede nella sua leggerezza, nel linguaggio effervescente, nel gioco degli equivoci, condotto con raffinata abilità, umorismo e galante sensualità.

Teatro Alfieri - Torino
05/11/2019 - 10/11/2019

Roma
1) Al teatro Eliseo, dal 5 al 17 novembre va in scena SCENE DA UN MATRIMONIO di Ingmar Bergman, per la regia di Andrej Konchalovskij, con Julia Vysotskaya, Federico Vanni

Il non detto di Marianne e Johan, una coppia apparentemente felice, finisce con l’esplodere con violenza in seguito alla decisione di lui di abbandonare moglie e figlie per una studentessa. Johan si rivela però come una persona estremamente fragile, vittima delle proprie pulsioni e di un perbenismo fino a quel momento autoimposto. Chi in definitiva riesce ad avere una tenuta più a lungo termine (nonostante l’ansia, le suppliche e gli incubi) finisce con l’essere Marianne nei confronti della quale l’ormai ex marito vorrebbe continuare a mantenere una forma assurda di possesso non concedendole il divorzio ed essendo geloso dei rapporti con altri uomini da lei a sua volta instaurati.

Teatro Eliseo - Roma
05/11/2019 - 17/11/2019

2) Al Teatro Sette, dal 5 novembre al 1° dicembre va in scena ZADRISKIE POINT di e con Marco Zadra

Zadriskie Point è il nome di un Jazz Café gestito da un artista ipocondriaco, una ballerina zoppa ed un barman sordomuto, ma è anche il punto di vista di Marco Zadra, che racconta con una formula vivace e colorata le tappe salienti del difficile percorso intrapreso da un attore brillante affetto da gravi disturbi psicosomatici costretto a muoversi in un mondo, quello dello spettacolo, che lui rifiuta e da cui è rifiutato. In questo locale vengono ospitati artisti di vario genere… In preda alle allucinazioni ed agli attacchi di panico, seguito da una improbabile psicologa calabrese di cui è unico paziente, Zadra dà vita ad uno sfogo tragicomico, a un confronto psicologico tra l’uomo e l’artista, tra la semplicità e la genialità folle, tra la quotidianità e l’ambiguità del mondo dello spettacolo … un confronto capace di suscitare emozioni che troppo spesso rimangono prigioniere nel più profondo dell’animo.

Teatro Sette - Roma
05/11/2019 - 01/12/2019

CINEMA

The Irishman
Film diretto da Martin Scorsese, è incentrato sulla figura realmente esistita del criminale Frank Sheeran (Robert De Niro) detto "The Irishman", veterano della seconda guerra mondiale, invischiato con il mafioso Russell Bufalino (Joe Pesci). Attraverso gli occhi di Frank, nel corso dei decenni, viene raccontata la sua vita e la sua carriera mafiosa, tra cui uno dei più grandi misteri che ha ossessionato l'opinione pubblica statunitense, la scomparsa nel luglio 1975 del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa (Al Pacino), amico dello stesso Sheeran. Un caso nel quale è inevitabilmente invischiato lo stesso Fank e che è rimasto irrisolto nel tempo. Nessuno è stato mai condannato né il corpo di Hoffa è mai stato ritrovato.
Il film offrirà un ritratto indedito dei segreti della criminalità organizzata del tempo: i suoi sistemi interni, gli imbrogli, le rivalità e i collegamenti con la politica tradizionale.

Genere:Drammatico – USA 2019
Regia:Martin Scorsese
Attori:Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci, Harvey Keitel, Anna Paquin, Jesse Plemons, Stephen Graham, Bobby Cannavale, Aleksa Palladino, Jack Huston, Sebastian Maniscalco, Ray Romano, Kathrine Narducci, Paul Ben-Victor
Durata:210 min

Attraverso i miei occhi
Film diretto da Simon Curtis, è tratto dal romanzo "L'arte di correre sotto la pioggia" di Garth Stein. È la storia del pilota da corsa Danny (Milo Ventimiglia), raccontata con gli occhi del suo cane, il Golden Retriever Enzo. Tra i due è stato subito feeling. Sin da cucciolo, Enzo ha imparato le lezioni di vita del suo proprietario, vivendo passo dopo passo accanto a lui; lo ha visto correre in pista, insegnare a nuovi piloti e innamorarsi di Eva (Amanda Seyfried). Enzo è il migliore amico, il compagno ideale e il testimone di nozze di Danny, i due insieme hanno affrontato le gioie e i dolori, cercando di sorridere sempre senza mai abbattersi.
Il cane è lì a ogni vittoria sul podio o quando Eva dà alla luce la piccola Zoe, la figlia di Danny, ma è anche un sostegno morale durante le sconfitte del suo padrone e in uno dei momenti più tragici della sua vita, quando l'uomo deve lottare con la malattia e la morte, che improvvisamente irrompono e destabilizzano la sua esistenza. Mentre Danny cerca di superare i tristi eventi e i conseguenti ostacoli, il suo fedele amico è sempre pronto, a suo modo, a ricordargli che non deve smettere di combattere. Rimanendo al suo fianco, Enzo lo porterà a credere di nuovo in se stesso, ma neanche una forte amicizia, come la loro, può durare per sempre...

Genere:Commedia, Drammatico – USA 2019
Regia:Simon Curtis
Attori:Milo Ventimiglia, Amanda Seyfried, Kevin Costner, Gary Cole, Gigi Proietti, Kathy Baker, McKinley Belcher III, Martin Donovan, Karen Holness, Al Sapienza, Ryan Kiera Armstrong, Aliza Vellani, Andres Joseph
Durata:109 min

La belle époque
Film diretto da Nicolas Bedos, è la storia di Victor (Daniel Auteuil), sessantenne disilluso, che disprezza il presente altamente tecnologico e incastrato in un rapporto di coppia ormai in crisi. L'uomo vede la sua vita sconvolta all'improvviso, quando l'imprenditore di successo Antoine (Guillaume Canet) gli offre una nuova e attraente distrazione.
Mescolando spettacoli teatrali e ricostruzione storica, l'azienda permette ai suoi clienti di tornare indietro nel tempo in un'epoca da loro scelta. Victor sceglie di rivivere la settimana più importante della sua vita, quella del 16 maggio 1974, quarant'anni prima infatti aveva conosciuto la donna della sua vita, Marianne (Fanny Ardant), in un café di Lione.

Genere:Commedia, Drammatico – Francia 2019
Regia:Nicolas Bedos
Attori:Daniel Auteuil, Guillaume Canet, Doria Tillier, Fanny Ardant, Pierre Arditi, Denis Podalydès, Michaël Cohen, Jeanne Arènes, Bertrand Poncet, Bruno Raffaelli
Durata:110 min

Motherless Brooklyn
Film diretto da Edward Norton, è ambientato nella New York degli anni '50 ed è la storia di Lionel Essrog (Edward Norton), un investigatore privato affetto dalla sindrome di Tourette e con un carattere molto solitario. Nonostante i pochi indizi a disposizione, l'uomo indaga sulla morte di Frank Mina (Bruce Willis), suo amico e mentore. Lionel è fiducioso, infatti, che grazie alla sua ossessiva capacità di analisi e riflessione possa riuscire a risolvere il caso. Le sue indagini lo portano a svelare molti segreti, fino a quel momento ben custoditi, e dai quali dipende il destino dell'intera città.
Girando New York, dai night club di Harlem ai bassifondi di Brooklyn, fino ai dorati e lussuosi salotti di potenti finanzieri, l'investigatore si ritrova faccia a faccia con i più pericolosi delinquenti della città, pronto ad affrontarli pur di onorare la memoria del suo amico e salvare l'unica donna che forse potrebbe aiutarlo.
Genere:Drammatico, Noir – USA 2019
Regia:Edward Norton
Attori:Edward Norton, Bruce Willis, Bobby Cannavale, Leslie Mann, Willem Dafoe, Gugu Mbatha-Raw, Ethan Suplee, Alec Baldwin, Kenneth Williams, Fisher Stevens, Dallas Roberts, Cherry Jones
Durata:144 min

Gli Uomini d'Oro
Film diretto da Vincenzo Alfieri, è ambientato nella Torino del 1996. Qui vive Luigi (Giampaolo Morelli), che sogna una pensione e di trascorrere il resto della sua vita in Costa Rica. Nel frattempo, però, continua a lavorare come impiegato postale e a dedicarsi a due delle sue più grandi passioni, il lusso sfrenato e le donne. Per realizzare il suo sogno e fare il turista per sempre, Luigi è pronto a tutto, anche lasciare l'affascinante Anna (Matilde Gioli). E a pensarci bene l'occasione ce l'ha proprio sotto gli occhi o, meglio, dietro le sue spalle. Tutti i giorni, infatti, Luigi guida un furgone portavalori, una tentazione che potrebbe trasformare qualsiasi uomo comune in un potenziale criminale. Con un piano a regola d'arte, la rapina riuscirebbe davvero in grande stile, senza feriti né altri rischi.
Ma non può attuare il suo piano da solo, ha bisogno di mettere su una banda criminale. Ingaggia così un postino in pensione, il suo migliore amico Luciano (Giuseppe Ragone), quarantenne insoddisfatto, e il suo collega Alvise (Fabio De Luigi), sposato con Bruna (Susy Laude), impiegato insospettabile, legatissimo alla famiglia e con un'esistenza totalmente piatta. A loro si aggiungono altri personaggi esterni al mondo delle poste: sono Boutique (Gian Marco Tognazzi), couturier d'alta moda che dietro alle vetrine del fashion nasconde una doppia vita, e Il Lupo (Edoardo Leo), ex pugile nerboruto e di poche parole, compagno della seducente Gina (Mariel Gariga).
Un colpo così grosso, però, fa gola a tutti e ognuno di loro desidererebbe avere quei soldi solo per sé, senza divide e condividere. È proprio la brama di denaro che trasforma questa impresa inizialmente semplice in un piccolo e al tempo stesso pericoloso gioco criminale.

Genere:Noir – Italia 2019
Regia:Vincenzo Alfieri
Attori:Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli, Giuseppe Ragone, Mariela Garriga, Matilde Gioli, Susy Laude, Gian Marco Tognazzi
Durata:110 min

Le Ragazze di Wall Street
Film diretto da Lorene Scafaria, è basato su un'incredibile storia vera raccontata sul New York Magazine e diventata subito virale. Racconta di un gruppo di spogliarelliste, capeggiate dalla madre single Ramona (Jennifer Lopez), che decidono di unirsi per attuare un'elaborata truffa ai danni di facoltosi clienti, per lo più broker di Wall Street. Tra queste c'è Destiny (Constance Wu), una ragazza con a carico l'anziana nonna, che lavora come stripper per cercare di portare a casa qualche soldo e arrivare a fine mese. Ma i gestori dei locali pretendono una percentuale sui suoi guadagni e, dopo nottate intere a lavorare, Destiny ottiene come ricompensa solo una misera paga.
La sua esistenza cambia quando incontra Ramona, una veterana dello spogliarello con un carattere ambizioso, che guadagna molto più di lei grazie al suo temperamento. La donna, infatti, riesce a tenere tutto sotto controllo, in particolare i clienti, ed è una bravissima pole dancer. Ramona prende a cuore la situazione di Destiny e - insieme alla collega Diamon (Cardi B) cerca di insegnarle i loro trucchi, le figure della pole dance e la provocante arte della lap dance. Ramona le illustra anche i diversi livelli di uomini che frequentano il club, mostrando come far tanti soldi sfruttando il proprio fascino.
Il lusso e il denaro, però, subiscono una battuta d'arresto con il crollo economico di Wall Street nel settembre 2008. E da questo momento in poi Ramona impartisce alle sue amiche l'insegnamento più grande: facciamo parte di un sistema privo di equilibrio, nel quale o si truffa o si viene truffati e chi rispetta le regole, non vince mai. La donna spiega che sono gli uomini di Wall Street i loro migliori clienti, quelli che hanno derubato degli onesti cittadini, facendola franca. E allora perché non fargliela pagare e derubarli a loro volta?! La pole dancer si improvvisa imprenditrice e insieme a Destiny e altre ragazze mette in moto una truffa, basata su un'industria del sesso, dalla quale trarre denaro, drogando con un mix di alcol e stupefacenti i ricchi. Un gioco da e tra ragazze, un affare da milioni di dollari che non passa di certo inosservato...

Genere: Drammatico – USA 2019
Regia:Lorene Scafaria
Attori:Jennifer Lopez, Constance Wu, Julia Stiles, Cardi B, Keke Palmer, Lili Reinhart, Lizzo, Madeline Brewer, Mette Towley, Trace Lysette, Mercedes Ruehl, Vanessa Aspillaga, Tommy Beardmore, Steven Boyer
Durata:110 min
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.