La puntata “Di Lunedì”, disponibile sulla piattaforma PlaySolution, è incentrata sulle tipologie di dichiarazioni, in particolare rispetto alle relative configurazioni rispetto alle scadenze normativamente previste (ossia al momento in cui le stesse vengono trasmesse da parte dei soggetti obbligati).
Si avrà infatti la seguente classificazione dei dichiarativi sulla base delle tempistiche di invio all’Agenzia delle Entrate: 1) se il modello Redditi viene presentato entro i termini ordinariamente stabiliti dalla legge risulta “tempestivo”, mentre 2) l’eventuale variazione – nei medesimi termini – di quanto già prospettato all’Amministrazione finanziaria darà luogo alla dichiarazione “correttiva”, 3) sono considerate in ogni valide le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine (ferma restando l’applicazione delle sanzioni amministrative per il ritardo), ossia quelle “tardive”, 4) da ultimo, superando il citato intervallo dei 90 giorni si potranno verificare le due seguenti situazioni di dichiarazioni: - “integrative”, se il modello originario è stato comunque presentato (anche tardivamente) – laddove vi è lo specifico caso delle integrative a favore c.d. ultrannuali – oppure - “omesse” qualora la trasmissione dei modelli non abbia avuto luogo in precedenza
Con riguardo alle diverse tipologie riportate in precedenza si esamineranno dunque le differenze in termini di normativa applicabile, con particolare riferimento ai risvolti dichiarativi in senso stretto nonché sanzionatori.
Programma
Diretta compresa in Abbonamento Play Solution
Accreditamento
Odcec
Non Accreditato
FiscalZoom
20 ottobre 2025
Tipologie di dichiarazioni e scadenze
Relatore/i: Francesco Paolo Fabbri
Durata: 40 min.
Crediti Formativi: Non Accreditato
€ 14,99 + iva
Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.