FiscalZoom
29 settembre 2025

Tutto quesiti Tax Focus back to work 2025

Relatore/i: Francesco Paolo Fabbri
Durata: 40 min.
Crediti Formativi: Non Accreditato
€ 14,99 + iva
Descrizione
Puntata "DiLunedì" del 29 settembre 2025

La puntata del 29 settembre 2025 del “Di Lunedì”, disponibile sulla piattaforma PlaySolution, è incentrata sulle risposte ai quesiti che sono stati posti ai relatori dell’evento Tax Focus back to work del giorno 17 settembre.

Sono state poste domande incentrate su:
1) Concordato preventivo biennale e relativa sanatoria per le annualità 2019-2023, come
- possibilità di accedere al CPB in caso di passaggio tra regimi fiscali (forfettario, semplificato eccetera),
- adesione erronea all’istituto tra possibilità di revoca, cause di decadenza e vincoli alla dichiarazione del reddito concordato,
- presentazione di dichiarazioni integrative ed effetti rispetto all’adesione al CPB,
- rapporti tra utile da distribuire per le società che hanno aderito e redditi concordati,
- cause di cessazione/decadenza di diverso tipo (correlate all’importo dei ricavi e compensi, all’effettuazione di operazioni straordinarie, all’esercizio di plurime attività eccetera) e riflessi sulla sanatoria,
- possibilità di accedere alla sanatoria anche in caso di ricezione di atti amministrativi di diverso tipo,
- operazioni di cessione/assegnazione/trasformazione agevolata,
- rivalutazione titoli e terreni,
- emissione del DURF,
- contribuzione in caso di compresenza di redditi di lavoro dipendente e autonomo eccetera;
2) operazioni agevolate (cessione, assegnazione, trasformazione);
3) dichiarazioni rettificative, con focus su
- modelli correttivi ed utilizzo dei crediti di importo superiore a 5.000 euro,
- ravvedimento operoso e cumulo giuridico in caso di presentazione di integrative da parte del contribuente,
- irregolarità dichiarative e conseguenze sui versamenti che non erano stati effettuati,
- integrative a favore e ipotesi di sanzionabilità,
- violazioni per la cedolare secca e correzione spontanea;
4) accertamento, con riguardo a
- nuove sanzioni ex D.Lgs 87/2024,
- omissioni dichiarative e (im)possibilità di regolarizzazione da parte del contribuente,
- effettuazione di controlli fiscali e possibilità di procedere con il ravvedimento.

Nella puntata si approfondiranno dunque i dubbi che sono sorti rispetto a tali tematiche, effettuando una rapida analisi della disciplina di volta in volta applicabile.
’imposta in cui è presentata l’integrativa,
• sussistono precisi limiti temporali all’utilizzo in compensazione (dovendosi difatti attendere il 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione dell’integrativa stessa).
Programma
Diretta compresa in Abbonamento Play Solution
Accreditamento
Odcec
Non Accreditato
FiscalZoom
29 settembre 2025

Tutto quesiti Tax Focus back to work 2025

Relatore/i: Francesco Paolo Fabbri
Durata: 40 min.
Crediti Formativi: Non Accreditato
€ 14,99 + iva