La verifica fiscale: profili pratici e le garanzie del contribuente ispezionato
Relatore/i: Antonio Gigliotti & Marco Bargagli
Durata: 2 ore
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 69,00 + iva
Descrizione
Disponibile dal 15 ottobre 2025
Questo corso intensivo e pratico della durata di due ore è pensato per professionisti, consulenti fiscali, avvocati e operatori aziendali che desiderano approfondire le modalità operative e le implicazioni giuridiche di accessi, ispezioni e verifiche fiscali, alla luce delle più recenti novità normative.
Attraverso esempi concreti, casi pratici e un taglio operativo, verranno analizzate le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria può accedere presso aziende, studi professionali e domicili fiscali, e verranno illustrate le nuove condizioni che giustificano tali interventi in base alle modifiche introdotte dallo Statuto dei diritti del contribuente e dal recente Decreto Sanzioni (D.lgs. 14 giugno 2024, n. 87).
Programma
Accessi, ispezioni e verifiche: l’accesso presso: ➡️l’azienda ➡️lo studio professionale ➡️Locali promiscui Studio e abitazione: il domicilio fiscale del contribuente (adempimenti, esempi e casi pratici);
L’acquisizione della documentazione extracontabile (anche informatica tipo e-mail, computer, chiavette USB e hard disk); ➡️ ispezione di autovetture private, plichi sigillati armadi e casseforti; ➡️ borse e borselli dei dipendenti ➡️ ispezioni sul magazzino e rettifiche inventariali; ➡️ il segreto professionale: chi lo può eccepire? come si può derogare? Quali sono le garanzie difensive previste dall’articolo 103 c.p.p.? ➡️ novità: quali sono le nuove condizioni che giustificano l’accesso, nella nuova concezione prevista dallo Statuto dei diritti del contribuente? ➡️ il nuovo decreto sanzioni (D.lgs. 14 giugno n. 87): analisi delle principali novità di rilievo; ➡️ l’estinzione del debito tributario quali effetti reca dal punto di vista penale tributario (es. omessi versamenti di ritenute certificate, omesso versamento di IVA e indebita compensazione) e sulla confisca per equivalente? ➡️ Durata della verifica ➡️ Verifica in azienda o presso gli uffici della Gdf ➡️ Le novità del Decreto Correttivo: il nuovo termine di adesione, l’introduzione di cause di cessazione, la rilevanza della deduzione maggiorata in caso di incremento occupazionale, decadenza in caso di omesso versamento delle somme dovute; ➡️ Focus sulla nuova procedura di adesione e revoca del CPB; ➡️ Approfondimento sulle cause di cessazione e decadenza, con particolare attenzione a quelle relative all’invio delle dichiarazione integrativa sul periodo d’imposta 2023; ➡️ Analisi delle risposte ai quesiti e delle numerose FAQ;
I principali fenomeni fraudolenti constatati nella verifica fiscale ➡️ fatture false e responsabilità dell’acquirente in buona fede; ➡️ la responsabilità del professionista in corso nel reato con il cliente; ➡️ la frode fiscale e gli appalti fittizi di manodopera (esempi pratici e casi operativi); ➡️ il modello 231 come strumento di compliance societaria per prevenire le sanzioni.
Incluso nell’Abbonamento E-learning
Accreditamento
Odcec
In fase di Accreditamento
Tributaristi
Riconosciuto
Corsi online
15 ottobre 2025
La verifica fiscale: profili pratici e le garanzie del contribuente ispezionato
Relatore/i: Antonio Gigliotti & Marco Bargagli
Durata: 2 ore
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 69,00 + iva
Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.