Eventi Live
14 ottobre 2025

Novità riforma sistema sanzionatorio

Relatore/i: Francesco Paolo Fabbri
Durata: 2 ore dalle 15.30 alle 17.30
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 69,00 + iva
Descrizione

Evento in diretta 14 ottobre 2025

L’appuntamento di ottobre 2025 del Master Fiscal Focus sarà dedicato alle novità del “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) sulla riforma delle sanzioni amministrative in materia tributaria, che hanno immediati riflessi con particolare riguardo alla regolarizzazione spontanea della violazione.

E intatti, oltre a variare la misura delle diverse penalità applicabili in caso di omissioni e infedeltà dichiarative, così come di irregolarità nei versamenti, di utilizzo dei crediti d’imposta eccetera (di fatto sempre riducendone l’aliquota sanzionatoria) – che si esamineranno anche confrontando le situazioni ante e post il D.Lgs 87/2024, considerando l’entrata in vigore delle novità per le sole violazioni successive al 1° settembre 2024 – il Decreto ha introdotto la possibilità di effettuare il ravvedimento operoso applicando al contempo il c.d. cumulo giuridico delle sanzioni, cosa che in passato non risultava possibile e che oggi porta, anche nei casi di correzione da parte del contribuente in via autonoma, ad una riduzione delle penalità in diverse casistiche nelle quali sono stati commessi più errori da parte dello stesso contribuente.

L’evento, nel solco della tradizione Fiscal Focus, è pensato per analizzare i risvolti pratici delle citate modifiche apportate dalla recente attuazione della riforma fiscale in tema di revisione del comparto sanzionatorio.

2h di formazione interattiva e intensa, con 30 minuti interamente dedicati alla risposta dei quesiti pervenuti in chat.

9° appuntamento Master Fiscal Focus

Programma
➡️ Riforma delle sanzioni dichiarative, sulle irregolarità di versamento e sull’utilizzo dei crediti fiscali: la situazione prima e dopo il “Decreto Sanzioni”
➡️ Novità in tema di ravvedimento operoso e utilizzo dell’istituto (come opportunità per il contribuente)
➡️ Requisiti di perfezionamento del ravvedimento e analisi delle possibili patologie: errori di forma e sostanza
➡️ Differenza tra determinazione della sanzione e relativa riduzione a seconda delle tempistiche rilevanti – il c.d. ravvedimento sprint
➡️ La regolarizzazione autonoma delle violazioni dichiarative
➡️ Il ravvedimento dei ritardati/omessi versamenti
➡️ Possibilità di ravvedimento frazionato tra normativa, prassi, giurisprudenza ed esempi numerici
➡️ Funzionamento e presupposti di irrogazione della sanzione unica per le reiterate violazioni delle norme tributarie (non più solamente da parte degli Uffici amministrativi)
➡️ Casistiche di riduzione del carico sanzionatorio per il contribuente: ipotesi applicative di concorso, progressione e continuazione tra plurime:
➡️ violazioni (sia formali che sostanziali)
➡️ imposte di riferimento
➡️ annualità d’imposta
➡️ Il cumulo e il ravvedimento come nuova ipotesi di vantaggio per i contribuenti: casi pratici

La differita dell'evento è inclusa

Il corso è incluso nel Master Fiscal Focus & Abbonamento e-learning
Accreditamento
Odcec
In fase di Accreditamento
Tributaristi
Riconosciuto
Eventi Live
14 ottobre 2025

Novità riforma sistema sanzionatorio

Relatore/i: Francesco Paolo Fabbri
Durata: 2 ore dalle 15.30 alle 17.30
Crediti Formativi: 2 Cfp
€ 69,00 + iva