Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (Conduttore) o dal proprietario (Locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. L’unico caso in cui non c’è l’obbligo di registrazione è relativo ai contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno.
Il corso illustra le caratteristiche giuridiche del contratto di locazione. Esaminando , le tipologie di contratto di locazione ordinaria, agevolata e transitoria.
Non manca l’esame delle modalità di registrazione del contratti di locazione con l’indicazione dei modello e dei documenti da presentare. Viene esaminato il regime da applicare: ordinarioo a cedolare secca.
Infine vengono definiti gli adempimenti successivi alla registrazione del contratto di locazione quali proroghe, risoluzioni anticipate, pagamento delle annualità successive e subentri.
Programma
Disciplina giuridica contratto di locazione
Contratti a canone libero
Contratti a canone concordato
Contratti a canone concordato per studenti universitari
Contratti di locazione transitoria
Tassazione sui contratti di locazione: Irpef e cedolare secca
Registrazione contratti di locazione
Contratti di locazioni: le altre fasi dopo la registrazione
Accreditamento
Odcec
Non Accreditato
Formazione dipendenti
31 marzo 2023
Contratti di locazione
Relatore/i: Cinzia De Stefanis
Durata: 1 ora
Crediti Formativi:
€ 30,00 + iva
Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.