Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
La guida digitale dedicata al “REGIME FORFETTARIO 2024” illustra tutti gli aspetti e le particolarità dei regimi forfetari aggiornata alla luce dei recenti interventi di prassi.
Questa seconda edizione del quaderno è stata aggiornata , con la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 32/E del 5 dicembre 2023, la quale ha fornito le precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023. Dal 1° gennaio 2024, inoltre, tutti i contribuenti forfettari sono tenuti a emettere le fatture in formato elettronico.
Nel documento delle Entrate vengono illustrate, in particolare, le nuove condizioni di accesso, permanenza, e fuoriuscita dal regime agevolato.
L’articolo 1, comma 54, del Bilancio 2023 (legge n. 197/2022) ha modificato, a partire dal 1° gennaio 2023 , la disciplina del “regime forfetario”, recata dall’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge di stabilità 2015. Tale regime fiscale agevolato, rappresenta il regime naturale per le persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale.
L’adozione del regime forfettario comporta alcune semplificazioni negli adempimenti, nonché:
Sommario