Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Come noto ogni istituto bancario dispone del proprio algoritmo per il calcolo del rating bancario (gelosamente custodito e sconosciuto ai più).
Grazie al modello di valutazione del Fondo di Garanzia (MCC) Specifiche tecniche per il calcolo della probabilità di inadempimento ai sensi del nuovo modello di valutazione del Fondo - Fondo di garanzia (fondidigaranzia.it)) è possibile determinare lo scoring economico finanziario (dati di bilancio o della dichiarazione dei redditi) e lo scoring andamentale (Centrale Rischi, CRIF e CERVED) che, opportunamente integrati, determinano il merito creditizio di un soggetto.
Oltre ad essere estremamente utile per definire in anticipo la valutazione da parte del Medio Credito Centrale in caso di richiesta di rilascio della garanzia al Fondo di Garanzia, è necessario per comprendere i meccanismi di calcolo, valutare i risultati al variare dei valori e avere una valutazione oggettiva di come il mondo creditizio valuta la situazione economico-finanziaria e andamentale dell’impresa.
I risultati sono immediatamente disponibili in seguito all’inserimento dei seguenti dati: