Rientra nell’ambito dell’ordinaria operatività aziendale la possibilità che i lavoratori dipendenti debbano recarsi in trasferta per svolgere alcune attività, sostenendo determinate spese nell’interesse del datore di lavoro. Può pertanto accadere che l’azienda rimborsi le spese sostenute analiticamente dal dipendente, oppure che pattuisca con il medesimo un’indennità forfetaria a copertura delle esigenze della trasferta.
Le somme corrisposte a titolo di rimborso spese e indennità di trasferta sono, in linea di principio, deducibili dal reddito d’impresa, sebbene entro determinati limiti quantitativi stabiliti dalla normativa fiscale, dei quali occorre tenere conto in sede di definizione degli accordi individuali con il dipendente.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
La fiscalità dei rimborsi spese (219 kB)
-
Allegato a Fiscal News n. 78 del 02.03.2018 Tavola Sinottica (93 kB)
La fiscalità dei rimborsi spese - Fiscal News n. 78 - 2018
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata