Giornata cruciale per i navigator contrattualizzati da Anpal Servizi. Dopo un mese di formazione in aula, inizia il training on the job per i nuovi professionisti che collaboreranno con gli operatori dei centri per l’impiego nell’individuare opportunità di lavoro congrue per i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Come ha spiegato anche Claudio Di Bernardino, assessore regionale al Lavoro del Lazio in visita per l’occasione a un centro per l’impiego di Roma, “l’organizzazione del lavoro compete al responsabile del centro per l’impiego, con il coordinamento della Direzione Regionale”. Saranno quindi le Regioni a gestire questa fase, sulla base delle rispettive convenzioni sottoscritte con Anpal Servizi. Il training on the job si svolgerà presso i centri per l’impiego.
Contemporaneamente, da oggi i beneficiari del reddito di cittadinanza potranno essere convocati dai centri per l’impiego per la sottoscrizione del patto per il lavoro. Si parte con la compilazione dell'identikit dei candidati: i dati anagrafici, il periodo di disoccupazione, gli impieghi e le esperienze passate e le competenze. La redazione di questo bilancio delle competenze è necessaria per non perdere l'assegno stesso. In tutta Italia sono circa 704 mila i beneficiari del reddito di cittadinanza che risultano “occupabili”.
Le funzioni dei navigator, la natura del rapporto con gli operatori dei centri per l’impiego e la possibilità o meno per i navigator di lavorare in affiancamento con i beneficiari sono definite dalle convenzioni tra le diverse Regioni e Anpal Servizi.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata