9 novembre 2020
9 novembre 2020

Ore 12:30 - Sicurezza nei cantieri ferroviari, siglato al ministero delle Infrastrutture il protocollo d’intesa con imprese e parti sociali

Inail

Garantire l'interesse pubblico alla legalità e alla trasparenza, individuando un metodo condiviso basato sull'informazione e sul confronto tra il committente e le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali del settore costruzioni. È l’obiettivo del protocollo di intesa per la sicurezza e i diritti dei lavoratori nei cantieri di realizzazione di opere edilizie per il sistema ferroviario nazionale, siglato mercoledì 4 novembre al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

L’intesa riguarda il comparto delle imprese affidatarie per Rfi. Il protocollo, che si rivolge a tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), è stato firmato dal ministro, Paola De Micheli, dall'amministratore delegato di Fs Italiane, Gianfranco Battisti, dall'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile e dai segretari di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil.

Sicurezza dei lavoratori e prevenzione degli infortuni tra i punti salienti. In particolare, l’accordo punta sulle iniziative di prevenzione antinfortunistica, prevedendo la convocazione di incontri periodici volti al superamento di eventuali criticità in tema di diritti dei lavoratori, di sicurezza, di continuità produttiva del cantiere e del rispetto del cronoprogramma di realizzazione dell'opera. Inoltre, già a partire dalle prime fasi progettuali, verranno individuati gli obblighi dell'appaltatore a tutela dei lavoratori, per poi essere definiti nella fase di progettazione definitiva e consolidati infine nel Piano della sicurezza e coordinamento posto a base di gara. Rfi si impegna a inserire, nei contratti e nel capitolato d'appalto, clausole specifiche a tutela dei lavoratori, che permetteranno loro di beneficiare del trattamento economico e normativo stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritto dalle principali organizzazioni sindacali.

De Micheli: “La tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori è un principio inderogabile”. Per il ministro De Micheli, "l'attività sul fronte ferroviario si muoverà dentro queste regole che si basano sulla protezione e la garanzia per le imprese e dei lavoratori della legalità e della sicurezza. Solo così consentiamo ai lavoratori di lavorare bene, tranquillamente e di avere come risultato finale manufatti di alto livello qualitativo. La firma di questo protocollo - ha proseguito il ministro - è un'ulteriore e importante conferma dell'inderogabilità del principio della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Un principio che da sempre ha guidato le nostre scelte e che ora, più che mai, e' una priorità per il Paese per proteggere i cantieri e garantire la sostenibilità delle opere e l'efficienza degli investimenti pubblici. È necessario promuovere una vera e propria cultura della sicurezza e della legalità contro ogni rischio di infiltrazione malavitosa".

Apprezzamento dalle parti sociali e dai vertici aziendali. Per i segretari generali di Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, "il protocollo ha il merito di mettere il rispetto del contratto nazionale edile, la trasparenza nelle assunzioni, la lotta agli infortuni e alle illegalità al centro della ripartenza.” L'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, ha dichiarato che “il protocollo permette di fare un ulteriore passo avanti nella promozione dei nostri principi di sicurezza e legalità, aprendo un canale informativo diretto con le organizzazioni sindacali”, mentre l'amministratore delegato del gruppo Fs Italiane, Gianfranco Battisti ha anticipato che “sono già stati avviati specifici progetti mirati a coinvolgere attivamente il nostro personale per migliorarne la capacità di percezione del rischio, educandolo all'adozione di comportamenti sicuri."
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy