15 dicembre 2020

L'inerenza dei costi nella società benefit

Fiscal News n. 191 - 2020

Le Società benefit scelgono di integrare nel proprio statuto delle attività con finalità di beneficio comune per generare degli impatti positivi o eliminare/ridurre quelli negativi. Attività che molto spesso sono strettamente collegate all’attività economica ma a volte non strettamente funzionali alla stessa. Per la tipologia di costi collegati a queste attività con finalità di beneficio comune si pone una delle criticità che da sempre accompagnano le imprese nel loro percorso: l’inerenza dei costi. Da questo punto di vista non vi è mai stata chiarezza poiché il principio di inerenza è sempre stato implicito e mai normato. È un principio in continua evoluzione, cui si sono susseguite negli anni varie pronunce della Corte di Cassazione e nella prassi ci sono state varie circolari dell’Agenzia delle Entrate. Con l’introduzione delle Società Benefit, che rappresenta una innovazione sociale per il nostro Paese, è quanto mai necessario poter avere un chiarimento sul trattamento fiscale dei costi sostenuti per perseguire le finalità di beneficio comune che, come approfondito nel seguente contributo, consentono alle imprese di riappropriarsi di un ruolo sociale affiancandosi allo Stato nel soddisfare nuovi bisogni o bisogni latenti sul piano sociale e ambientale di cui lo Stato da solo ormai non può soddisfare.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • L'inerenza dei costi nella società benefit (278 kB)
L'inerenza dei costi nella società benefit - Fiscal News n. 191 - 2020
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy