19 febbraio 2021
19 febbraio 2021

Ore 10:30 - "Take it easy", il futuro è nelle tue mani

Inail

L’emergenza sanitaria non ferma le attività di informazione/formazione per una più radicata e forte cultura della sicurezza. È iniziato, con questo spirito, giovedì 11 febbraio 2021, in modalità virtuale, presso l’Istituto superiore Firpo-Buonarroti di Genova “Take it easy, il futuro è nelle tue mani”. Destinatarie, due classi quarte – indirizzo geometri - per un totale di 36 studenti.

Un percorso formativo per le competenze trasversali e l’orientamento. “Take it easy” è l’unica esperienza in ambito nazionale ad assumere la valenza di percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro). Il percorso formativo, alla seconda esperienza, è integrato con una lezione di educazione stradale, a cura di Aci, e con una lezione sul rischio internet, a cura di Polizia Postale. La collaborazione è stata formalizzata il 19 novembre 2019 attraverso una convenzione con l’Istituto scolastico che, per tre anni, prevede approfondimenti sui principali rischi negli ambienti di vita e lavoro. Il programma del percorso vede il coinvolgimento, in qualità di relatori, del personale amministrativo, del medico della prevenzione, dei tecnici della Contarp e della Cte e del processo Prevenzione che coordina le attività.

Numerose le sezioni tematiche. Il format nazionale è stato integrato con ulteriori sezioni tematiche: un breve profilo introduttivo sulle funzioni principali dell’Inail; un modulo sulla sicurezza nei cantieri, in considerazione dell’indirizzo di studi della classe ospitata; un focus sul coronavirus e sul cyberbullismo, tematiche oggetto di quotidiana attenzione mediatica, a completamento rispettivamente dei moduli sul rischio biologico e sul rischio internet (quest’ultimo a cura della Polizia Postale di Genova) e un modulo specifico sulle tecniche di comunicazione e gestione d’aula.

La prevenzione, un valore prioritario dell’Istituto. Nella prima lezione online, dopo i saluti affidati al Direttore regionale, Angela Razzino, i temi sono stati: i soggetti della sicurezza, la valutazione dei rischi, dispositivi di protezione individuale e collettiva, a cura di Carlo Zecchi. La parte dedicata all’ergonomia e ai rischi da videoterminale è stata, invece, affidata a Carlo Blasi nella lezione in programma il 19 febbraio. Il 25 febbraio, il rischio chimico – anche legato ai corretti comportamenti nei laboratori – è al centro dell’intervento di Roberto Gallanelli. Di “Rischio biologico con un focus sul coronavirus” si occupa, il 4 marzo, Daniela Sarto con un intervento che prelude a quello sul “Rischio infezioni” con particolare attenzione ai tatuaggi a cura di Carlo Blasi, dirigente medico della DT Inail di Genova. L’11 marzo il focus sulla sicurezza nei cantieri è affidato al coordinatore della Cter, Romolo Gallo. Il 19 marzo è la volta del modulo aggiuntivo in tema di sicurezza stradale, grazie alla competenza dell’Automobile Club di Genova, partner consolidato di mille iniziative promosse dall’Istituto in ambito regionale e territoriale. Sono affidate, infine, al contributo di Paolo Clerici, il 25 marzo, le “Tecniche di gestione d'aula”. Il percorso formativo conferma il valore prioritario che l’ Istituto assegna alle iniziative prevenzionali di formazione/infomazione che affiancano quelle legate al core business (aziende e prestazioni).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy