19 febbraio 2021
19 febbraio 2021

Ore 15:55 - CONCORSO INTERNAZIONALE ISLP PER POSTER STATISTICI 2020-2021

Istat

L’Istat e la Società Italiana di Statistica sponsorizzano, come per le precedenti edizioni, il concorso internazionale per poster statistici 2020-2021 nell’ambito dell’International Statistical Literacy Project (ISLP).

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole e delle università di tutto il mondo ed è finalizzata ad accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale quale strumento di conoscenza della realtà quotidiana.

Sono previste tre categorie di partecipanti:

scuole secondarie di primo grado;
scuole secondarie di secondo grado;
università (lauree triennali).
Quest’anno per la prima volta la competizione è aperta, oltre che agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed agli studenti universitari (di lauree triennali), anche agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Ai partecipanti è richiesto di creare un poster statistico sul tema Ambiente, biologia o sviluppo sostenibile. Tutte le informazioni sul concorso, anche in lingua italiana, sono disponibili sul sito web dell’ISLP:

news
locandina
regolamento
linee guida per la creazione dei poster
informazioni per gli insegnanti
criteri di giudizio
È stato prorogato il termine per la partecipazione al concorso. Le iscrizioni si sono aperte il 1° settembre e si concludono l’11 dicembre 2020, i poster vanno inviati ai coordinatori nazionali entro il 15 gennaio 2021 ed i vincitori saranno proclamati dal Comitato nazionale entro il 19 febbraio 2021.

I poster primi classificati a livello nazionale saranno presentati al 63° World Statistics Congress dell’ISI (International Statistics Institute), Paesi Bassi, luglio 2021 e concorreranno nella competizione internazionale.



Vincitori del concorso
Categoria scuole secondarie di primo grado.
Ha vinto L’inquinamento nell’opinione pubblica, poster realizzato da Eliano Aiello, Lorenzo Caristo, Martina Codispoti, Carlo Bruno Corradini e Maria Bruna Cuteri dell’Istituto Salesiano ‘S. Antonio di Padova’ di Soverato (Catanzaro), coordinamento professoressa Maria Assunta Menniti. Il poster risponde al quesito proposto e utilizza anche lo strumento di una mini indagine statistica esponendone i risultati.

Al secondo posto il poster Lo scioglimento dei ghiacciai, realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Largo Dino Buzzati di Roma, mentre si è classificato terzo il poster Ali in via d’estinzione dell’Istituto Comprensivo Statale Simaxis – Villaurbana di Simaxis (Oristano).

Categoria scuole secondarie di secondo grado.
Ha vinto Ricicliamo, realizzato dagli studenti Alexander Burani, Matteo Casali, Luca Maramotti, Nicoló Montanari e Marco Nicolini del Liceo classico scientifico ‘Ariosto Spallanzani’ di Reggio Emilia, coordinamento professor Fabio Della Marra. Il poster presenta un ottimo lavoro di analisi e affronta l’argomento in modo ampio e completo; funzionale la soluzione di inserire un’app per lo smaltimento rifiuti da parte delle municipalizzate addette.

Il Comitato nazionale ha ritenuto degni di menzione: Continueremo a sciare sul Monte Cimone? dell’IIS ‘Cavazzi’ di Pavullo nel Frignano (Modena), per l’approccio al problema molto originale e l’utilizzo dell’elemento grafico per raccontare il tema; buona l’idea di inserire il QR Code per facilitare la lettura; Uno studio sulla mortalità delle api del Liceo ‘Bertrand Russell’ di Roma, per il buon lavoro di ricerca scientifica e di documentazione e selezione delle fonti.

Categoria studenti di corsi di laurea triennale.
Il poster vincitore è B Corp, realizzato da Maria Caligaris, Marinella Corrado, Nicole Larotonda, Edoardo Mattioli e Marina Zanatta del corso di laurea triennale di Economia e Statistica per le Organizzazioni, Dipartimento di Economia e statistica ‘S. Cognetti de Martiis’, Università di Torino, coordinati dalle professoresse Vera Palea e Natalia Golini. L’argomento del poster è stato affrontato con creatività e originalità, lavoro nel complesso molto buono.

Il Comitato nazionale ha ritenuto degno di menzione anche il poster Deforestazione dell’Università di Napoli Parthenope, Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, per il buon lavoro e buon riferimento alle fonti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy