14 settembre 2021
14 settembre 2021

Ore 17:30 - Il Made in Italy ritorna ai livelli pre-pandemia

L’incremento dell’economia mondiale avrà delle conseguenze anche sul Made in Italy, che si assesterà a livelli più alti rispetto a quelli pre-pandemia. Tali considerazioni emergono dal rapporto Export 2021 "Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica" di Sace.

Nel dettaglio, Sace prevede che le vendite, nel 2021, con una crescita dell’11,3% raggiungeranno 482 miliardi. Per il 2022, invece, si stima un rialzo del 5,4%, mentre nei due anni successivi, il rimbalzo sarà pari al 4%. Questo ritmo, superiore di circa un punto rispetto al tasso medio pre – crisi pandemica (+3,1% tra 2012 e 2019), consentirà all’export di beni, di raggiungere il valore di 550 miliardi, nel 2024.

Un eventuale peggioramento della pandemia, rallenterebbe non solo la crescita economica globale ma anche quella delle esportazioni italiane, la quale sarebbe pari al 7,2% nell’anno corrente, e totalmente nulla nel 2022. Dunque, il rimbalzo delle vendite Made in Italy, nei mercati esteri, slitterebbe al 2023.

Infine, secondo lo studio, se si riuscissero a realizzare e a mantenere nel medio periodo, le riforme strutturali del Pnrr, si migliorerebbe l’intensità della crescita del PIL italiano, in particolare nell’ultimo triennio. Tra l’altro, tali riforme aumenterebbero anche la competitività delle imprese italiane attive sui mercati esteri, precisamente, nel 2025, il livello delle esportazioni di beni crescerebbe del 3,5, rispetto a quanto previsto dallo scenario base.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy