La legge di bilancio 2022 si articola in diversi interventi che puntano a rafforzare il tessuto economico e sociale, sostenendo la crescita e la competitività dell’economia italiana.
Per ridurre il cuneo fiscale e l’IRAP è previsto un intervento da complessivi 8 miliari (di cui 6 con un nuovo stanziamento di bilancio e 2 miliardi già assegnati in precedenza). Con uno stanziamento di 650 milioni, la plastic tax e la sugar tax sono rinviate al 2023.
Per contenere l’aumento dell’energia nel 2022 saranno stanziati 2 miliardi di euro, mentre l’Iva sui prodotti assorbenti per l’igiene femminile sarà ridotta dal 22 al 10%.
Investimenti pubblici – stanziati 70 miliardi per gli investimenti delle amministrazioni centrali e locali dal 2022 al 2036. Le risorse sono destinate al completamento delle infrastrutture ferroviarie, per le metropolitane delle grandi aree urbane, per le infrastrutture autostradali già avviate e per la loro manutenzione straordinaria e messa in sicurezza, nonché interventi per la tutela del patrimonio culturale e per l’edilizia scolastica.
Sanità – Il fondo Sanitario Nazionale viene finanziato con 2 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno fino al 2024. Per il 2022 sono previsti circa 1,8 miliardi per l’acquisto di vaccini e medicinali anti-Covid.
Scuola, ricerca e università – Viene aumentata la dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario per la Tecnologia. Sono accresciuti i fondi per gli enti di ricerca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche e, il contributo alle spese di ricerca delle imprese (ora previsto fino al 2022) viene rimodulato ed esteso fino al 2031. Inoltre, è disposta la proroga fino a giugno dei contratti a tempo determinato stipulati dagli insegnanti durante l’emergenza Covid-19 ed è finanziata l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria per classi di quarta e quinta elementare.
Regioni, enti locali – Vengono stanziati complessivamente circa 1,5 miliari per incrementare il Fondo per il Trasporto Pubblico Locale e prevedere risorse aggiuntive per gli enti locali per garantire i livelli essenziali a regime per gli asili nido e per la manutenzione della viabilità provinciale.
Politiche sociali, giovani e pubblico impiego – Con riguardo alle politiche sociali, tra le varie, il Reddito di cittadinanza è finanziato con un ulteriore miliardo di euro ogni anno rafforzando i controlli e introducendo corrispettivi alle modalità di corresponsione. È previsto il finanziamento permanente del Bonus Cultura per i diciottenni e sono estesi per tutto il 2022 gli incentivi fiscali previsti per l’acquisto della prima casa da parte degli under 36 e finanziati il Fondo affitti giovani e il Fondo per le politiche giovanili.
Vengono disposti il finanziamento permanente di un fondo per le assunzioni con 250 milioni di euro e l’incremento del trattamento economico accessorio per 360 milioni. Sono previste ulteriori risorse per la formazione dei dipendenti pubblici.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata