18 novembre 2021
18 novembre 2021

Ore 09:55 - Istat: "Verifica dell'efficacia degli interventi di politica attiva del lavoro e definizione degli obiettivi generali in materia per le amministrazioni"

ISTAT

Le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro richiedono un investimento continuo in sistemi – efficaci ed inclusivi – di protezione, formazione, orientamento e riqualificazione dei lavoratori. In quest’ottica, l’Istituto ha avuto modo in diverse occasioni di contribuire all’analisi del funzionamento dei Centri per l’impiego (Cpi) evidenziando la necessità di costruire una rete di servizi più efficiente sul territorio.

Ricordiamo, in particolare, l’audizione tenuta nel luglio del 2018, presso l’11ª Commissione “Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale” del Senato della Repubblica, in merito all“Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero”.

L’Istituto ha spesso richiamato l’importanza di un’informazione pertinente e di qualità al fine di sostenere i processi decisionali nelle politiche pubbliche a favore di cittadini e imprese. Sui principali temi inerenti il mercato del lavoro, molte sono state le iniziative condotte dall’Istat negli ultimi anni a questo scopo. Ne è un esempio l’Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, finalizzato a produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro; o il recente tavolo di lavoro con il Cnel volto ad analizzare gli strumenti di protezione del reddito e del lavoro introdotti nel corso della pandemia, attraverso un complesso lavoro di integrazione di diverse fonti amministrative e campionarie – il tavolo, di cui a breve saranno diffusi i primi risultati, è nato con l’obiettivo di aiutare i lavori dell’“Indagine conoscitiva sulle disuguaglianze indotte dalla pandemia”, promossa da codesta Commissione.

Per quel che riguarda il tema della valutazione delle policy, l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potrà rappresentare un passo importante nella direzione di una maggiore accountability delle risorse pubbliche.

A tal fine, l’Istituto ha avuto modo di richiamare la necessità di implementare un disegno di monitoraggio degli interventi, non solo per favorire una discussione trasparente sull’impatto atteso delle misure, ma anche per prefigurare ex-ante le necessarie condizioni di verifica – garantendo maggiore capacità di intervento e correzione in corso delle politiche, uno dei punti chiave sollevati dalla risoluzione in discussione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy