Lo strumento dell’accertamento sintetico, pur essendo stato introdotto nel nostro ordinamento tributario sin dal lontano 1973 (e radicalmente modificato nel corso del 2010), presenta sempre degli aspetti particolari, che in questo nostro intervento vogliamo mettere in luce.
La logica che ne aveva condotto all'istituzione e successivamente al potenziamento sta tutta nell’ovvia considerazione che ad ogni spesa corrisponde, di norma, un reddito.
Si presume, quindi, un maggior reddito in base alla spesa per consumi o investimenti attinenti alla sfera privata della persona fisica, a prescindere da un’individuazione delle fonti di produzione del reddito stesso, quali potrebbero essere l'impresa, il lavoro, il capitale, il nero, l’illecito, etc., salvo la prova contraria che le spese siano state finanziate prima di tutto con il reddito del periodo d'imposta.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Incremento patrimoniale. Donazione indiretta (238 kB)
Incremento patrimoniale. Donazione indiretta - Fiscal News n. 136 - 2017
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata