Il D.L. 193/2016, convertito con la L. n. 225/2016 sancisce in via normativa un’impostazione che era già stata ammessa in via interpretativa dalla C.M. 10 giugno 1983 n. 24/8/845, secondo la quale “le ritenute relative alle provvigioni predette, ove per qualsiasi ragione non vengano scomputate dall’imposta dell’anno cui sono imputabili le provvigioni medesime, potranno essere comunque detratte dall’imposta dell’anno in cui le provvigioni stesse sono state pagate.” Pertanto ora il percipiente ha la possibilità di scegliere:
tra lo scomputo nella Dichiarazione dei Redditi relativa all’anno di competenza dei redditi (principiodi competenza);
e lo scomputo nella dichiarazione dell’anno successivo, in cui è operata la ritenuta (principio dicassa).
Resta fermo, tuttavia, che “le ritenute operate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi si scomputano dall’imposta relativa al periodo d’imposta nel quale sono state operate.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Scomputo ritenute per professionsiti (194 kB)
Allegato a Fiscal News n. 168 del 24.05.2018 Tavola Sinottica (135 kB)
Scomputo ritenute per professionsiti - Fiscal News n. 168 - 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.