27 aprile 2012
27 aprile 2012

In Italia 59,5 mln di persone

12:15 - Triplicate famiglie nelle baracche

In Italia risiedono 59.464.644 milioni di persone, delle quali 28.750.942 sono maschi e 30.713.702 sono donne. Questo vuol dire che la popolazione femminile supera quella maschile e che in media ci sono 52 donne ogni 100 abitanti. Questi i primi risultati provvisori del 15esimo censimento generale della popolazione resi noti dall'Istat che ha scattato la fotografia del Paese a cominciare dal 9 ottobre dell'anno scorso. Si è triplicata dal 2001 la popolazione straniera che vive in Italia. Gli stranieri abitualmente residenti nel nostro Paese passano da 1.334.889 persone censite nel 2001 a 3.769.518 del 2011.
Il 46% dei cittadini censiti vive al Nord, il 19% al Centro e il 35% al Sud e nelle isole. Il 70% degli 8.092 comuni italiani ha una popolazione inferiore ai 5mila abitanti. In questi comuni dimora abitualmente il 17% della popolazione mentre il 23% vive nei 45 comuni con più di 100mila abitanti. Dal confronto del dato preliminare del 2011 con quello definitivo del 2001 si registra una crescita della popolazione pari a 2.478.900 persone. Aumentano anche le famiglie residenti da 21.810.676 a 24.512.012 del 2011, ma sono più piccole con un numero medio di componenti che passa da 2,6 nel 2001 a 2,4 nel 2011.
La popolazione residente in Italia in 150 anni è quasi triplicata. Dal primo censimento italiano del 1861 al più recente del 2011 gli abitanti in Italia sono passati da poco più di 22 milioni a circa 59,5 milioni. La popolazione è cresciuta soprattutto al centro nord dove oltre il 70% dei comuni ha registrato un incremento demografico; all'opposto il numero dei residenti è sceso in oltre il 70% dei comuni localizzati nel Sud e nelle isole.
Le abitazioni in Italia sono cresciute del 5,8% in 10 anni, ma aumenta vertiginosamente anche il numero delle famiglie che dichiara di abitare in baracche, roulottes o tende: sono 71.101 a fronte delle 23.336 del 2001.
Il comune più popoloso d'Italia è Roma con 2.612.068 residenti ma il primato di quello meno popoloso con soli 30 abitanti va a Pedesina in provincia di Sondrio. Il comune più densamente popolato è Portici in provincia di Napoli, dove la densità di popolazione per km quadrato è di 12.311,7; mentre il comune che dal 2001 ha aumentato di più i suoi abitanti è Rognano in provincia di Pavia (+220,1%) al quale si contrappone Paludi in provincia di Cosenza che detiene il primato del più forte calo demografico nei dieci anni (-41,2%). Roma risulta anche il comune più esteso con i suoi 1.307,7 chilometri quadrati, mentre il più piccolo è Fiera di Primiero in provincia di Trento che ha appena 0,2 chilometri quadrati.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy